• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [1]

pomodoro

Sinonimi e Contrari (2003)

pomodoro /pomo'dɔro/ s. m. [da pomo d'oro] (pl. pomodori, disus. pomidoro, pop. pomidori). - 1. (bot.) [pianta erbacea delle solanacee e il frutto di questa pianta, destinato all'uso alimentare] ≈ Ⓖ (region.) [...] pommidoro, Ⓖ (region.) pummarola, Ⓖ (region.) tomatica. ● Espressioni: pomodoro di mare → □. 2. (estens.) [condimento fatto con il frutto del pomodoro: spaghetti al p.] ≈ (region.) pummarola, salsa, sugo. □ pomodoro di mare (zool.) [nome com. di un ... Leggi Tutto

verde

Sinonimi e Contrari (2003)

verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] rigoglio] ≈ e ↔ [→ VERDEGGIANTE (2)]. 3. (estens.) [di vegetale, spec. frutto, che non ha ancora raggiunto la maturazione: pomodori ancora v.] ≈ acerbo, immaturo. ↔ maturo. ↑ (tosc.) mezzo, sfatto. 4. (fig.) [del colorito di una persona, alterato per ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] quanto una cassa, per lo di legno o di plastica, adibita di solito al trasporto di generi ortofrutticoli: una cassetta di pomodori, di patate, di mele. Un contenitore di dimensioni limitate, dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie ... Leggi Tutto

spiaccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiaccicare [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [ridurre in poltiglia una cosa molle o cedevole: s. una banana tra le dita; s. un insetto sotto il piede] [...] ≈ maciullare, sfracellare, spappolare. ■ spiaccicarsi v. intr. pron. [di cosa, rimanere schiacciato riducendosi in poltiglia: i pomodori mi sono caduti dalle mani e si sono spiaccicati a terra] ≈ maciullarsi, sfracellarsi, spappolarsi. ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] quanto una cassa, per lo di legno o di plastica, adibita di solito al trasporto di generi ortofrutticoli: una cassetta di pomodori, di patate, di mele. Un contenitore di dimensioni limitate, dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
POMODORI O POMIDORO?
POMODORI O POMIDORO? Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. • Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), è la forma oggi di gran lunga più comune. •...
spaccatura
spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si ha nella corteccia o anche nel legno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali