• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [53]
Alimentazione [51]
Botanica [21]
Medicina [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Geologia [3]

vitageno

Neologismi (2008)

vitageno s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta [...] ) ma anche addirittura adoperando alimenti come se fossero dei farmaci, detti «vitageni» (è arcinoto l’esempio del pomodoro di Pachino ricco di Licopene o dell’arancia rossa ricca di pigmenti antiossidanti) di rallentare ed allontanare degenerazioni ... Leggi Tutto

sarchiato

Vocabolario on line

sarchiato agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, [...] leguminose da granella), quelle coltivate a file (fava, ecc.) e anche i cereali come grano e riso. 2. In araldica, attributo delle pezze onorevoli, spec. delle croci caricate di un filetto di smalto diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

puttanésco

Vocabolario on line

puttanesco puttanésco agg. [der. di puttana] (pl. m. -chi). – 1. volg. Di, o da, puttana, soprattutto in senso fig.: comportamento p.; modi puttaneschi. 2. In gastronomia, spaghetti alla puttanesca, [...] conditi con una salsa a base di filetti di acciuga, olive nere, capperi e pomodoro. ◆ Avv. puttanescaménte, in maniera puttanesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rognonata

Vocabolario on line

rognonata s. f. [der. di rognone]. – 1. region. Costata d’agnello, o lombata di vitello, a cui è attaccato il rognone. 2. Pietanza preparata con il rognone, cotto in padella con olio, vino bianco, cipolla, [...] sale e pepe, talvolta con salsa di pomodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fortunèllo

Vocabolario on line

fortunello fortunèllo s. m. [der. di fortuna, come traduz. dell’ingl. happy «felice; fortunato»], fam. scherz. – Persona particolarmente favorita dalla fortuna, a cui tutto riesce bene: sei proprio un [...] del sec. 20° in Italia, nel Corriere dei piccoli, a un personaggio dei giornali americani per ragazzi, il povero, disgraziato e paziente Happy Hooligan, raffigurato con un vestito di varî colori e con in testa una lattina di conserva di pomodoro. ... Leggi Tutto

maccheróne

Vocabolario on line

maccherone maccheróne s. m. [forse dal gr. μάκαρ «beato», epiteto che si dà ai morti: in origine si sarebbe indicato con questo nome un cibo che si consumava nei banchetti funebri]. – 1. Usato per lo [...] pasta da mangiarsi asciutta (in questo sign. è di uso internazionale per indicare il tipico piatto italiano): maccheroni al pomodoro, al ragù. Nelle diverse regioni italiane, indica invece varî tipi particolari di pasta, corta o lunga, e più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] magre (del periodo novembre-febbraio), filetti di acciughe salate o sotto olio, pochissimo estratto crudo di pomodoro, pinoli, uva passa, finocchietti selvatici, zafferano in pistilli, olio, sale e pangrattato leggermente brustolito e spolverato ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] dal fondo; latte, caffè macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bacca

Vocabolario on line

bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) ... Leggi Tutto

viròṡi

Vocabolario on line

virosi viròṡi s. f. [der. di virus, col suff. medico -osi]. – Lo stesso che malattia virale o da virus. In partic.: 1. In fitopatologia, malattia delle piante determinata da virus, singoli o associati, [...] formazione di cloroplasti, mosaico, striature, maculazioni, ecc.), e che danneggia particolarmente le piante di tabacco, patata, pomodoro, bietola, le piante fruttifere e i cereali. 2. In medicina e veterinaria, denominazione sotto cui si comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pomodoro
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso,...
Pomodoro, Livia
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale che ha redatto il nuovo codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali