• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [53]
Alimentazione [51]
Botanica [21]
Medicina [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Geologia [3]

cuorellino

Neologismi (2008)

cuorellino s. m. Tortellino a forma di cuore. ◆ Antipasto a base di olive fritte e mozzarelline a forma di cuore; come primi piatti cuorellini (neologismo nato dalla fusione tra cuore e tortellini) ripieni [...] di carne al pomodoro e farfalle salvia e salsiccia. Per secondo bocconcini di carne con cuore di spinaci, contorno di insalata mista. Finale in dolcezza al crème caramel con salsa mandarina e cuori dolci a sorpresa. (Stefania Mistichelli, Messaggero, ... Leggi Tutto

sartù

Vocabolario on line

sartu sartù s. m. [etimo sconosciuto]. – Nome dato a Napoli a uno sformato di risotto, portato in avanzata cottura nel sugo di ragù (salsa di pomodoro, carne di manzo o di maiale, strutto) e condito [...] con polpettine di manzo, salsiccia a pezzi, uova sode, piselli, provola affumicata, finito di cuocere in stampo al forno; caratteristica la crosta esterna costituita di pan grattato amalgamato con uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

verticìllio

Vocabolario on line

verticillio verticìllio s. m. [lat. scient. Verticillium, der. del lat. class. verticillus (v. verticillo), inteso come dim. di vortex -tĭcis «vortice», con allusione ai conidiofori verticillati]. – [...] Genere di funghi ifomiceti, con una quarantina di specie, alcune saprofite altre parassite, che determinano tracheomicosi (dette anche verticilliosi) su molte piante, come patata, pomodoro, cotone, ciliegio. ... Leggi Tutto

inselvatichire

Vocabolario on line

inselvatichire (meno com. insalvatichire) v. intr. e tr. (io inselvatichisco, tu inselvatichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Di animale, diventare selvatico, intrattabile; anche con la particella [...] questo ragazzo! c. Di pianta, ritornare dallo stato coltivato allo stato selvatico, come avviene in molte piante coltivate (pomodoro, ecc.) quando i disseminuli, diffusi in vario modo, riproducono la specie oltre l’area coltivata. d. Di terreno ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] un moto di rabbia, per commozione, per vergogna, ecc.; avere il naso r. (nell’uso pop. r. come un peperone, come un pomodoro), per natura, per freddo, per il troppo bere; avere gli occhi r., per il pianto, per la commozione, o per una congiuntivite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spiedino

Vocabolario on line

spiedino s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] costituite da pezzi di carne varia (vitello, maiale, agnello, pollo, salsiccia, fegatelli), spesso alternati a pezzi di ortaggi (pomodoro, peperone, cipolla) o guarniti con foglie di alloro, oppure da pezzi di pesce (per es., anguilla, pesce spada o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] la circonferenza e munito di ribattini di stagno che vibrano creando un sottofondo costante; p. cinese, con cupola originariamente a pomodoro (e oggi, per lo più, a tronco di cono) e vario andamento della superficie, che si flette verticalmente a ... Leggi Tutto

tortellino

Vocabolario on line

tortellino s. m. [dim. di tortello]. – Nome, usato solitamente al plur., di una pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna e zone vicine, costituita da piccoli fagottini di pasta all’uovo farciti, che [...] estremità combacino; si consumano prevalentemente in brodo, ma spesso si servono anche asciutti (tortellini al ragù, al burro, al pomodoro) o in pasticcio. Con il sing. tortellino (detto talora anche ombelico di Venere) si indica il singolo involtino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stufato

Vocabolario on line

stufato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di stufare]. – Pietanza di carne, in un pezzo intero o a pezzetti, condita con olio e condimenti varî (aromi, vino, pomodoro, ecc.), cotta a lungo a fuoco [...] lento in tegame fondo e ben chiuso: s. di manzo, di vitello, di maiale; s. con patate, con cipolline; stufato di cavoli. Ha il raro sapore, un poco forte un poco scapestrato, dell’amicizia e della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càcchio¹

Vocabolario on line

cacchio1 càcchio1 s. m. [lat. catŭlus «gattino, cagnolino» e in genere il nato di qualsiasi animale]. – Getto infruttifero di un albero coltivato, della vite, del pomodoro, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pomodoro
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso,...
Pomodoro, Livia
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale che ha redatto il nuovo codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali