• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]

pompeiano²

Vocabolario on line

pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con [...] Crasso, intimamente o apertamente avversario di Cesare, e da questo sconfitto nella battaglia di Farsalo (48 a. C.): l’esercito p.; Ove sentìa la pompeana tuba (Dante), la tromba di guerra di Pompeo. 2. s. m. (f. -a) Partigiano, fautore o soldato di ... Leggi Tutto

navigare necesse est, vivere non necesse

Vocabolario on line

navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati [...] che durante una tempesta non volevano affrontare il mare per trasportare a Roma il grano delle province: con esse, egli voleva dire che, di fronte alla necessità che Roma aveva di grano, passava in seconda ... Leggi Tutto

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] in pompa m.; come titolo distintivo di personaggi che eccelsero su altri di ugual nome, o che comunque ebbero grande fama: Alessandro M.; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13 ... Leggi Tutto

triunvirato

Vocabolario on line

triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, [...] il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo e Crasso, ecc.), e poi, per analogia, anche in epoche più recenti (il t. della Repubblica Romana del 1849); dignità di triunviro: aspirare al triunvirato. In usi fig., non com., complesso di tre persone che si ... Leggi Tutto

bitìnico

Vocabolario on line

bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità [...] ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata ... Leggi Tutto

seleucìdico

Vocabolario on line

seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò [...] sui territorî orientali dello smembrato impero di Alessandro Magno, dal 312 fino al 64 a. C., anno in cui Pompeo ridusse la Siria a provincia romana: il regno seleucidico. ... Leggi Tutto

pigro

Vocabolario on line

pigro agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con [...] del fato, cioè di un corso prestabilito degli accadimenti futuri (per es.: «O è destino che vinca Cesare, o è destino che vinca Pompeo: in entrambi i casi, è inutile che io parteggi per l’uno o per l’altro»). ◆ Accr. pigróne; pegg. pigràccio (tutti e ... Leggi Tutto

fiorita

Vocabolario on line

fiorita s. f. [der. di fiorire]. – 1. letter. Il complesso dei fiori, la fioritura di una pianta: quest’anno il mandorlo ha avuto (o fatto) una bella fiorita. 2. Foglie e fiori sparsi o disposti per [...] o il terreno; fig., una f. di neve, una leggera nevicata. 3. Florilegio: f. di canti popolari; Fiorita, o Fiori d’Istorie, titolo di una compilazione di Armannino (prima metà del sec. 14°), che traccia una storia del mondo dalla creazione a Pompeo. ... Leggi Tutto

decàpoli

Vocabolario on line

decapoli decàpoli s. f. [dal gr. Δεκάπολις, comp. di δέκα «dieci» e πόλις «città»]. – Nel mondo greco-romano, unione o confederazione di dieci città; in partic., fu chiamata Decapoli la confederazione [...] fondata da Pompeo nel 64-63 a.C., riunendo i territorî di 10 città situate a est del fiume Giordano. ... Leggi Tutto

piràtico

Vocabolario on line

piratico piràtico agg. [dal lat. piratĭcus, gr. πειρατικός] (pl. m. -ci), letter. raro. – Dei pirati, che si riferisce ai pirati: la guerra p., contro i pirati, spec. quella condotta nel 67 a. C. da [...] Pompeo Magno per liberare il Mediterraneo dai pirati, conclusasi con la sconfitta di questi ultimi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Colónna, Pompeo
Cardinale (Roma 1479 - Napoli 1532); dopo aver combattuto al servizio degli Spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), rimanendo però soldato. Deposto da...
TROGO POMPEO
TROGO POMPEO (Trogus Pompeius) Arnaldo Momigliano Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto Cesare. Tr. scrisse di storia naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali