personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] p., il complesso di attitudini, abilità, conoscenze della popolazione produttrice di una nazione che concorre, insieme con i spalle, e sim. Nelle scienze di osservazione e in statistica, errori p., gli errori, di carattere sistematico, derivanti da ...
Leggi Tutto
disaggregazione
diṡaggregazióne s. f. [der. di disaggregare]. – Il disaggregare, il disaggregarsi, l’essere disaggregato. Con accezione partic., in chimica, operazione che ha lo scopo di rendere solubili [...] sostanze inattaccabili dalla maggior parte degli acidi e delle basi. Con riferimento all’uso di disaggregare in statistica: d. della popolazione residente per classi di età; d. dei dati elettorali per province. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] da quello previsto. 5. Nel calcolo delle probabilità e nella statistica: a. S. matematica di un giocatore in un gioco d che un individuo di una certa età e di una certa popolazione, supposta in equilibrio demografico, deve aspettarsi di vivere. 6. ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. [...] regole secondo le quali le proposizioni possono essere dedotte dai postulati. 2. I. statistica: procedimento di deduzione delle caratteristiche di una popolazione, a partire da una rilevazione effettuata su un campione limitato di essa, per mezzo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] di lunghezza minima che congiunge due punti su una superficie. In statistica, campo di v. (o di variabilità) di una serie norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione), qualunque sia la causa (genetica o ambientale) che può ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] che si fa negli strumenti digitali. b. In statistica, con riferimento a una distribuzione di una variabile casuale parametro a partire da un campione limitato della popolazione, solitamente realizzata attraverso la definizione di uno stimatore ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] del commercio estero o alla bilancia dei pagamenti internazionali. 3. Per analogia: a. In statistica, la differenza numerica tra le unità che entrano a far parte di una popolazione in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) e le unità che ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] figli di coppie la cui statura sia superiore al valore medio della popolazione sono anch’essi più alti ma il loro scarto medio dalla media descrittivo di un fenomeno d’intensità variabile. g. In statistica, teoria, o metodo, della r., teoria che prese ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] ; classi di età, associazioni obbligatorie esistenti presso alcuni popoli dell’Africa settentr., di cui entrano a far parte di produttività o alla diversa rendita netta. c. In statistica, ogni gruppo di elementi che presentino la stessa modalità ...
Leggi Tutto
popolazione statistica
L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico di un’analisi statistica è la variabilità...
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...