rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] i galeotti a terrore più della pacifica borghesia, che dei pavidi guardiani.
Giovanni Faldella,
Donna Folgore
Vedi anche Cambiare, Democrazia, Dittatura, Folla, Giustizia, Guerra, Libertà, Monarchia, Popolo, Resistenza, Riforma, Storia, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , aspetti di essere disfatto da quella (Machiavelli); popolo l., che partecipa per mezzo di suoi rappresentanti al linea; l. esercizio della professione; l. amore (o più com. amore l.), concezione dell’amore come libertà di unione sessuale senza ...
Leggi Tutto
religioso
1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] libertà religiosa); 2. MAPPA può anche essere riferito a una persona che vive e si comporta secondo i precetti di una religione (è un uomo molto, poco r.; r. com’è, dovrebbe essere più caritatevole; paese, popolo l’esecuzione della sinfonia fu ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] cultura l.; partiti l., quelli che dichiarano la propria libertà da ogni forma di dogmatismo ideologico, non soltanto religioso , assistente sociale, ecc.) associato come giudice popolare nelle sezioni per minorenni delle Corti d’appello e d’assise. 5 ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] d. oggettivo), variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti, con e di fede religiosa, libertà di movimento, ecc.) che sono tutelati dagli ordinamenti dello stato moderno e da apposite ...
Leggi Tutto
oppressore
oppressóre agg. e s. m. [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – Chi opprime, chi tiene altri in uno stato di oppressione, morale, politica, economica [...] o sociale: gli o. del popolo, dei deboli, degli indifesi; gli o. dellalibertà; insorgere, lottare contro l’o.; cacciare l estinta la schiatta dei baroni nella Corsica, nobile e valorosa gente, ... per nulla oppressora, amica del popolo (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] i suoi compagni erranti (T. Tasso); r. un paese, un popolo a libertà; r. una cosa a mente o a memoria; r. fatti diversi potremo metterci d’accordo; i veicoli devono r. la velocità nei pressi delle scuole. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In marina, ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] e di merito, nell’ambito regionale (quello di Roma anche in ambito ultraregionale, per gli atti dell’Amministrazione centrale dello stato); il t. dellalibertà (v. libertà, n. 1 a); il t. fallimentare, come organo giurisdizionale del fallimento; i t ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti [...] stessa, come concezione politico-sociale e come ideale etico, che si fonda sul principio della sovranità popolare, sulla garanzia dellalibertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini; anche l’applicazione pratica di tale dottrina, e l’insieme ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] , e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione: g. benefico; il g. di un luogo, il g. i sentimenti o particolari avvenimenti: il g. dellaLibertà, della Morte; il g. della Bastiglia, a Parigi. d. Per estens ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...