religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] r., conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, idee, dottrine, pratiche r.; libertà r. o di religione. b. Che ha religione, che vive e si popolo religiosissimo. c. Conforme ai riti della religione: matrimonio r., celebrato secondo i riti della ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] giurisdizione nello spazio atmosferico sovrastante al proprio territorio o alle proprie acque territoriali. Locuz. particolari: principio della s. popolare, principio, caratteristico degli stati democratici, secondo cui la fonte e la giustificazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] principî o sentenze relativi al rapporto tra libertà di coscienza e obbligatorietà della legge morale che, nei casi di dubbio fatta da un organo che a sua volta è di elezione popolare; s. maggioritario, quando il seggio di un collegio viene assegnato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ’art. 2, par. 3 e 4, della Carta delle Nazioni Unite e, in Italia, dall’art. 11 della Costituzione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, e ammessa solo come difesa nei ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] della collettività (s. flessibile o s. rigida, secondo il maggiore o minore margine lasciato dall’ordinamento statuale alla libertà un aspetto della vita di una popolazione: la s. tribale di un popolo africano; le s. elementari della parentela. b ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] : i t. del mare, i grandi t. nascosti nelle viscere della terra; opera d’arte, oggetto di grande pregio e valore: un uso proverbiale, v. amico, n. 1); la libertà è il t. più prezioso che abbia un popolo; l’innocenza è un t. che va custodito ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] popolo che ha c. dei proprî diritti e dei proprî doveri; prendere c. della propria forza o, in senso più ampio, della realtà, dei reali problemi del paese, della oggi! d. Con riferimento alla religione: libertà di coscienza, diritto di sentire e ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...