• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Industria [43]
Arti visive [33]
Storia [31]
Militaria [25]
Architettura e urbanistica [25]
Industria aeronautica [21]
Medicina [15]
Vita quotidiana [12]
Geografia [12]
Alta moda [11]

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] tecniche e politiche». (Antonio Casa, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 60, Sviluppo Ibleo) • L’Italia viaggia con il vento in poppa: il 2007 è stato un anno da record per l’eolico, la più remunerativa delle energie pulite. […] Tutti pronti a convincere ... Leggi Tutto

gassièra

Vocabolario on line

gassiera gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] −104 °C; a seconda della grandezza le gassiere, con il ponte di comando sul cassero poppiero e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono costruite a doppio scafo, anche allo scopo di ridurre al ... Leggi Tutto

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] , Vela, costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave (le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola). ◆ Dim. velétta; spreg. velùccia; accr. velóna, e velóne m.; pegg. ve-làccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bertésca

Vocabolario on line

bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica [...] battere dall’alto gli assalitori restando al coperto. 2. Specie di torretta con feritoie, che era posta a prora e a poppa delle navi medievali. 3. Appendice di capanni e appostamenti fissi di caccia e uccellagione, situata in posizione elevata o sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] viene passato, in modo che possa scorrervi facilmente, nella cicala o sotto il ceppo di un ancorotto per tenerlo sospeso di poppa all’imbarcazione che deve affondarlo, al momento e nel luogo predisposto. c. Giro o mezzo giro di cavo che, sulle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] brezza; senti come soffia la tramontana!; il vento soffia da levante, da ponente, e rispetto a un’imbarcazione soffia di fianco, in poppa. 2. tr. a. Mandare fuori l’aria, spingerla fuori con forza: s. l’aria con il mantice. Per estens., mandare fuori ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] la locuz. in r. designa i quartieri poppieri della nave, e si dice in partic. delle artiglierie che possono tirare verso poppa. 2. Il rientro in caserma, o negli accantonamenti e accampamenti, dei militari dopo la libera uscita; per estens., l’ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mura¹

Vocabolario on line

mura1 mura1 s. f. [dallo spagn. amura, der. di amurar («tirare verso prora gli angoli delle vele»), prob. der. di muro nel senso di «parete laterale dell’imbarcazione»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno [...] (trevi), per orientarle opportunamente, in modo da stringere il vento, in contrapp. con i cavi che servono a tirarle verso poppa, detti scotte. Per estens., nelle vele, angolo di mura, o bugna di mura, o assol. mura, l’angolo inferiore prodiero ... Leggi Tutto

ritògliere

Vocabolario on line

ritogliere ritògliere (poet. ritòrre) v. tr. [comp. di ri- e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Togliere di nuovo: si erano riconciliati, ma dopo il nuovo litigio si sono ritolti il saluto. 2. Togliere, [...] raccoglie (prov. tosc.); per r. al socio alcune somme di cui si era indebitamente appropriato, ho dovuto fargli causa; alla poppa raminga le ritolse L’onda incitata dagli inferni Dei (Foscolo, alludendo alle armi di Achille che Ulisse perdette in un ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] quando si rende necessario, si sostituisce solo il tallone. h. Nella costruzione navale, l’estremità inferiore del dritto di poppa, detta anche calcagnolo. Nel canottaggio, il rivestimento di cuoio applicato al remo nella parte con cui appoggia sullo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
poppa
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte...
Poppa
(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali