• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Industria [39]
Alimentazione [21]
Medicina [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Chimica [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Storia [5]
Anatomia [5]

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] . 3. Per analogia d’aspetto, e per lo più in funzione appositiva: a. Carta p., cartoncino p. (o porcellanato), speciale cartoncino per biglietti da visita, bianco e lucente, a base di biacca, ossido di zinco e altre sostanze minerali applicate ... Leggi Tutto

porcellana²

Vocabolario on line

porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola piccola; p. di mare o alimo, arbusto della famiglia chenopodiacee (Atriplex halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, ... Leggi Tutto

porcellana³

Vocabolario on line

porcellana3 porcellana3 s. f. [der. del lat. porcella, dim. femm. di porcus «porco»]. – Altro nome comune per l’uccello schiribilla grigia. ... Leggi Tutto

porcellanato

Vocabolario on line

porcellanato agg. [der. di porcellana1]. – Di materiale trattato in superficie in modo da assumere aspetto e alcune proprietà simili a quelle della porcellana: metalli p.; pentole p.; cartoncino p. (v. [...] porcellana, nel sign. 3 a); anche di superficie che ha naturalmente l’aspetto della porcellana: si mise a elogiare la bellezza di certe dalie lì accanto, ... con i petali d’un tenero rosa porcellanato (Prisco). ... Leggi Tutto

capodimónte

Vocabolario on line

capodimonte capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. [...] 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere di Capodimonte: una porcellana capodimonte. 2. s. m. Oggetto di porcellana di Capodimonte. ... Leggi Tutto

olièra

Vocabolario on line

oliera olièra s. f. [der. di olio]. – Oggetto costituito da due ampolle, una per l’olio e l’altra per l’aceto, in genere di vetro o di cristallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, materia [...] plastica), sorrette o tenute insieme da un supporto, generalm. di metallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, legno, ecc.), usate per condire a tavola l’insalata o altre vivande. Con senso più ristretto, la sola ampolla per l’olio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] di accensione: nei motori a scoppio a combustione interna, organo costituito essenzialmente di un isolatore tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca la scintilla per l’accensione della miscela carburante: avere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] Ovale, ha offerto il fianco a polemiche e paradossi. Come quella di Bill, First Gentleman, intento a selezionare servizi di porcellana, tener salotto e curare i menù delle cene di stato. (Unità, 28 febbraio 2005, p. 12, Pianeta) • Ma volete sapere ... Leggi Tutto

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] , usato per impedire il contatto diretto tra la fiamma e i recipienti per cucinare o riscaldare vivande fatti di terracotta, porcellana e vetri speciali. b. Elemento di rete metallica sottile e fitta, usato per impedire il passaggio di corpi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

grès

Vocabolario on line

gres grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a [...] con impasti più puri a base di caolino, feldspato, quarzo, ecc.; g. porcellanato, gres fino ricco di feldspati, di aspetto e uso simili a quelli della porcellana; g. chimico, ottenuto con particolari impasti, poco poroso e molto resistente agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
porcellana
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori...
PORCELLANA
PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali