cromico
cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] in tintoria, ecc. Miscela c. (o misto c.), mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e acido solforico concentrato, dotata di energiche proprietà ossidanti e usata nei laboratorî per la pulizia di recipienti di vetro e di porcellana. ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione [...] è attribuita al mitico Fu Hsi: sono segni simbolici formati dalle possibili disposizioni di linee continue e linee spezzate in gruppi di tre, e rappresentano oggi anche un tema iconografico, per es. in decorazioni su porcellana. ...
Leggi Tutto
insignificante
agg. [der. di significare, col pref. in-2; gli usi estens. e fig., per influenza del fr. insignifiant]. – 1. Scarso o privo di un vero e proprio significato, che significa poco o nulla: [...] , un libro, una scultura i.; macchinò oziosamente un idillio con una ragazza che non gli piaceva - rotonda, i., con occhi di porcellana (Pietro Citati). b. Con altro senso fig. (e riferito soltanto a cosa), di nessun peso o valore, privo d’importanza ...
Leggi Tutto
zuppiera
zuppièra s. f. [der. di zuppa]. – Recipiente piuttosto grande, e in genere rotondo o ovale e panciuto, che serve a portare la minestra in tavola per poi distribuirla nelle singole scodelle: [...] z. da sei, da dodici persone; z. di maiolica, di porcellana, d’argento. ◆ Dim. zuppierétta, zuppierina; accr. zuppieróna o zuppieróne m.; pegg. zuppieràccia. ...
Leggi Tutto
piastrella
piastrèlla s. f. [dim. di piastra1]. – 1. a. Piccola pietra di forma piatta e tondeggiante; in partic., la pietra piatta che si lancia per gioco sulla superficie dell’acqua, facendovela rimbalzare [...] portato in su le spalle da colui che perdea (Sannazzaro). 2. Elemento di materiale vario (maiolica, porcellana, gres, vetro, marmo artificiale, metallo smaltato, plastica, ecc.), quadrato, rettangolare o poligonale, adoperato per rivestimenti murarî ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] 3. s. f. a. Nell’industria della carta, apparecchiatura costituita da una vasca ellittica rivestita internamente da piastrelle di porcellana, nella quale, mediante un cilindro rotante rivestito di lame parallele ad altre infisse sul fondo, si fanno ...
Leggi Tutto
piatteria
piatterìa s. f. [der. di piatto2], raro. – Assortimento di piatti e di altro vasellame da tavola: tutta la p. è di porcellana, cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere (Magalotti). [...] Anche, più raram., fabbrica di piatti e stoviglie ...
Leggi Tutto
piattino
s. m. [dim. di piatto2]. – Piatto di piccole dimensioni, di ceramica, porcellana o anche di altro materiale (vetro, cristallo, metallo ordinario o pregiato, legno, plastica, ecc.), usato per [...] riporvi portate poco voluminose (pasticcini, noccioline, pistacchi, oppure salse, spicchi di limone, ecc.), o come base per appoggiarvi bottiglie, bicchieri, tazze; con quest’ultima funzione, i piattini ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] grande, tondo o ovale, per servire le pietanze in tavola; p. da frutta, da dolce, di dimensioni più piccole; p. di ceramica, di porcellana; p. di peltro, d’argento (oggi per lo più solo decorativi); p. di plastica, di carta, da gettare via dopo l’uso ...
Leggi Tutto
burriera
burrièra s. f. [der. di burro]. – Recipiente di porcellana, ceramica, cristallo o altro, in cui si tiene o si mette in tavola il burro. ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori...
PORCELLANA
Angelo Senna
. Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome,...