• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Botanica [13]
Industria [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Anatomia [5]
Fisica [4]
Chimica industriale [4]

pleṡiòpori

Vocabolario on line

plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili [...] situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. prosopori e opistopori) ... Leggi Tutto

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] r. il diaframma dell’obiettivo; r. una porta, un corridoio, un vano; r. il collo della camicia; r. i pori della pelle, con lozioni, creme o tonici astringenti (in questo senso, più tecn. astringere); intr. pron. restringersi: durante l’accomodazione ... Leggi Tutto

madrepòrico

Vocabolario on line

madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] anche canale petroso o canale della sabbia), il canale idroforo degli echinodermi che mette in comunicazione i pori acquiferi o la piastra madreporica col canale circolare del sistema ambulacrale; piastra m., la piastra calcarea degli echinodermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] della cellula: la struttura n.; membrana n.; pori n., quelli, presenti sulla membrana nucleare, che mettono in comunicazione il nucleo con il citoplasma; succo n., termine poco usato per indicare la matrice ialina presente all’interno del nucleo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

gelivita

Vocabolario on line

gelivita gelività s. f. [der. di gelivo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo; dipende dalla porosità, dalla coesione e [...] dai caratteri di aggregazione del materiale stesso ed è causata dall’aumento di volume che l’acqua, penetrata nei suoi pori, fessure, ecc., subisce solidificandosi. ... Leggi Tutto

punteggiatura

Vocabolario on line

punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] mancata formazione di quella secondaria, per cui si formano dei canalicoli, detti porocanali, i cui orifizî corrispondono ai pori che si osservano al centro delle punteggiature; un tipo particolare di punteggiatura è quella areolata (v. areolato). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inguinale

Vocabolario on line

inguinale agg. [dal lat. inguinalis]. – In anatomia, dell’inguine: regione i.; ernia inguinale. In zoologia, pori i., organi cutanei, di ignoto significato funzionale, situati sulla superficie ventrale [...] delle cosce e della regione inguinale delle lucertole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nummulite

Vocabolario on line

nummulite s. f. [lat. scient. Nummulites, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Genere di foraminiferi perforati fossili, di grande importanza geologica e paleontologica, che ebbero [...] calcaree a forma di V, che creano un canale diviso da setti fra loro comunicanti (importanti per la classificazione sistematica), e chiuso all’esterno dall’individuo adulto, il quale comunica con l’ambiente circostante attraverso i pori del guscio. ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] cribroso ognuna delle file di cellule vive, allungate, con parete sottile, unite tramite le facce trasversali, perforate dai pori delle placche cribrose adibiti al trasporto della linfa elaborata; t. laticifero, nome di cellule o file di cellule vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

miocito

Vocabolario on line

miocito (o miocita) s. m. [comp. di mio-2 e -cito (o -cita)]. – In zoologia, ciascuna delle cellule contrattili che circondano i pori del corpo delle spugne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PORI
PORI (svedese Björneborg; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo fiordo, che si apre sul Golfo...
Palmgren, Selim
Musicista (Pori 1878 - Helsinki 1951). Studiò con M. Wegelius e F. Busoni. Diresse società corali e orchestrali in Finlandia e (1923) fu nominato prof. di composizione alla Eastman school of music di Rochester (USA), quindi (dal 1936 alla morte)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali