• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Medicina [6]
Chimica [5]
Geografia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Vita quotidiana [2]

lacunare¹

Vocabolario on line

lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da [...] lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto considerevoli, determinando una porosità molto favorevole alla vegetazione. 2. a. In anatomia comparata, sistema l. (o sistema circolatorio aperto), apparato circolatorio, proprio di molti invertebrati, in ... Leggi Tutto

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] di sostanze organiche (che, rimosse, tramite calcinazione condotta a temperatura controllata, consentono di ottenere la porosità desiderata). Z. artificiali, prodotti ottenuti fondendo silice, allumina e soda, detti anche, in commercio, permutiti ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] s. freatico, la parte superiore di una falda sotterranea di acqua posta in terreno poroso; è una superficie irregolare con depressioni o salienze secondo la maggiore o minore porosità del suolo. 8. In geologia, s. di faglia, piano di taglio che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nanoporosità

Vocabolario on line

nanoporosita nanoporosità s. f. [comp. di nano- e porosità]. – Caratteristica di alcuni materiali che presentano nella loro struttura pori molto piccoli, dell’ordine di un nanometro o di decine di nanometri. ... Leggi Tutto

monocottura

Vocabolario on line

monocottura agg. [comp. di mono- e cottura], invar. – Detto di materiale ceramico ottenuto con una sola cottura, contemporanea per il supporto e lo smalto, caratterizzato da una bassa porosità che lo [...] rende più resistente dei prodotti ceramici tradizionali: piastrelle m.; anche sostantivato: pavimento in monocottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] in operazioni di assorbimento di gas, così detti per la forma particolare che assicura elevata superficie specifica e alta porosità. 6. Nella teoria dei giochi, punto di sella, situazione di equilibrio che si verifica in certi giochi, quando ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] : il costo, v. per pieno, è di venti euro a metro quadro. g. Nella tecnologia, frazione di v., lo stesso che porosità. h. Nel linguaggio politico, vuoto di potere, la situazione che si determina in un paese o in ente statuale o amministrativo quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] capaci di sviluppare gas col riscaldamento (per es., bicarbonato di ammonio). 3. Materiale o prodotto con caratteristiche di porosità, elasticità, o anche di aspetto, simili a quelle delle spugne naturali: a. Tessuto della categoria dei velluti ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

poròforo

Vocabolario on line

poroforo poròforo agg. [comp. di poro e -foro]. – In chimica industriale, di sostanza capace di generare porosità in un materiale, rendendolo più leggero; di solito si tratta di sostanze liquide o solide [...] che, incorporate in una massa suscettibile di indurimento, sono capaci di decomporsi al calore, prima dell’indurimento della massa, sviluppandovi numerose bollicine che creano una fitta rete di pori, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mordenzare

Vocabolario on line

mordenzare v. tr. [der. di mordente] (io mordènzo, ecc.). – Sottoporre un materiale all’azione di un mordente: m. un tessuto. ◆ Part. pres. mordenzante, anche come agg. e s. m., con le varie accezioni [...] in partic., in odontoiatria, nome di sostanze moderatamente acide che, applicate sulla superficie dei denti, provocano microscopiche porosità a carico dello smalto, favorendo così l’adesione dei sigillanti. ◆ Part. pass. mordenzato, usato soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
porosità
Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è...
microporosita
microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe rocce) che artificiale (per es., nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali