• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Medicina [6]
Chimica [5]
Geografia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Vita quotidiana [2]

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] sta viaggiando a bordo di una sonda spaziale della Nasa per incontrare la cometa Wild-2 e raccogliere nelle sue porosità schiumose le particelle rilasciate da quel corpo celeste. (Stampa, 5 giugno 2001, p. 27, Società e Cultura) • La Stardust è ... Leggi Tutto

nanofibra

Neologismi (2008)

nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] di carbonio in sottili porosità delle dimensioni di circa un miliardesimo di metro di diametro: in tal modo grandi quantità di idrogeno sarebbero immagazzinate in un volume molto piccolo, in maniera sicura, compatta e pronta per l’uso. (Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto

decoeṡióne

Vocabolario on line

decoesione decoeṡióne s. f. [comp. di de- e coesione]. – In genere, perdita di coesione, in senso proprio e fig.; con riferimento a corpi compatti o granulari, diminuzione della coesione tra i componenti [...] strutturali, che può provocare aumento della porosità del materiale e conseguente alterazione delle caratteristiche meccaniche originarie: d. di una roccia, del marmo, di un terreno. In metallurgia, tipo di rottura per distacco netto e improvviso ... Leggi Tutto

àgata

Vocabolario on line

agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile [...] , tinta artificialmente (la capacità di fissare il pigmento colorante dipende dal grado di porosità degli straterelli); a. calcedonio, a zonature poco distinte; a. corniola, nella quale prevale il color rosso; a. diaspro, opaca e non traslucida; a ... Leggi Tutto

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] dei gas nei metalli è particolarmente elevata quando questi si trovano allo stato liquido; nel caso di raffreddamento rapido, diminuendo bruscamente la solubilità, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

microporosità

Vocabolario on line

microporosita microporosità s. f. [der. di microporoso]. – Caratteristica di alcuni materiali che presentano porosità fitta con pori molto piccoli, dell’ordine del micron (dovuta per es., in siderurgia, [...] allo sviluppo di minutissime bollicine di gas nel raffreddamento di colate metalliche) ... Leggi Tutto

fluatazióne

Vocabolario on line

fluatazione fluatazióne s. f. [der. di fluato]. – Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici: consiste nell’imbibire [...] magnesio o zinco; un analogo processo viene utilizzato anche per proteggere e migliorare la superficie di intonaci, incorporando nel gesso fluati che conferiscono al manufatto maggiore durezza, minore porosità, e quindi minore tendenza ad alterarsi. ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] in piccole depressioni scavate intorno alle piante. b. In petrografia, il depositarsi di materia minerale fra i grani e le porosità di una roccia a causa di una permeazione o percolazione di acque minerali. c. In patologia, l’accumulo o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

briscale

Vocabolario on line

briscale s. m. [dal sicil. vriscali, der. di vrisca «favo di miele» (v. bresca), con allusione alla porosità della roccia]. – Roccia sedimentaria, presente nei giacimenti solfiferi siciliani, originariamente [...] calcarea e più o meno completamente sostituita da gesso. Per estens., nome dato ai calcari alterati da gas di solfatare ... Leggi Tutto

meato

Vocabolario on line

meato s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] seno alle terre sciolte o, spec. in superficie, nelle rocce compatte, dalla distribuzione e dimensione dei quali dipendono la porosità, la permeabilità, la capillarità dei terreni e la sfaldabilità delle rocce. 4. In meccanica applicata, il sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
porosità
Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è...
microporosita
microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe rocce) che artificiale (per es., nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali