servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ; è un locale in cui si mangia bene, ma il s. lascia a desiderare; s. al tavolo, nel caso in cui il cameriere porti le ordinazioni al cliente seduto in attesa, in contrapp. al s. al banco. Con sign. più ampio (che include anche quello definito più ...
Leggi Tutto
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano [...] i fedeli da quello destinato al celebrante (in partic. dal transetto). Per estens., porta in genere: fuor ne’ cardini distorti Li spigoli di quella r. sacra (Dante). ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] staccarsi rapidamente e di colpo da una superficie: sbattendo la porta, ha fatto s. un pezzo dell’intonaco; mi è guai; gli è saltata la mosca al naso e se ne è andato sbattendo la porta. d. S. in bestia, lo stesso, ma meno com., che andare, montare ...
Leggi Tutto
sovrapporta
sovrappòrta (anche soprappòrta o soprapòrta) s. f. e m. [comp. di sovra- (o sopra-) e porta1]. – 1. s. f. Apertura (analoga alla soprafinestra) praticata sopra una porta, con serramento indipendente, [...] s. m. (invar.) Motivo decorativo (molto usato in epoca barocca) costituito da un riquadro sovrastante l’architrave di una porta e occupato per lo più da una pittura o da una scultura in bassorilievo, incorniciata da modanature architettoniche e altri ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] n.; pacchetto legato con un n.; il n. del cappello; n. bianco, e più spesso rosa o celeste, fiocco di nastro che si appende alla porta di una casa in cui è nato un bambino (rosa per le femmine, celeste per i maschi); n. di lutto, nero e per lo più di ...
Leggi Tutto
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un [...] 2015) • Il numero 39 granata [Salvatore Sirigu, ndr] nella vittoria per 2-0 sul Milan ha mantenuto la propria porta imbattuta, per la quindicesima volta in questo campionato di serie A, un autentico primato nella categoria "clean sheet" tanto cara ...
Leggi Tutto
tamburare
v. intr. e tr. [der. di tamburo]. – 1. intr. (aus. avere), non com. Battere il tamburo o come su un tamburo; tambureggiare, stamburare. Raro per tamburellare: si metteva a fischiare pian piano, [...] di un magistrato (v. tamburo, n. 4 b). 3. tr. In falegnameria, costruire con la tecnica del tamburamento: t. un pannello, una porta. ◆ Part. pass. tamburato, anche come agg., in falegnameria, costruito, fatto con la tecnica del tamburamento: una ...
Leggi Tutto
tambureggiare
v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] serrato: l’artiglieria tambureggiava cupamente; la nostra squadra continuava a t. contro la porta avversaria (anche con uso trans.: t. le postazioni nemiche, la porta avversaria, nel calcio, l’avversario ai fianchi, nel pugilato). 2. a. Risuonare di ...
Leggi Tutto
trono3
tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la [...] lira, fino allora moneta di conto; è l’unica moneta veneziana che, a somiglianza delle contemporanee d’argento degli altri stati italiani dette testoni, porta come tipo del dritto il busto del principe. ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] , che conta la presenza di 180 attività produttive. «Saranno rimossi gli attuali contenitori stradali e avviato il porta a porta, con l’allestimento, in determinate aree, di un “ecopunto”» spiega Roberto Righetti, direttore del consorzio con sede ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.