scardinare [der. di cardine, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scàrdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere a forza dai cardini: s. la porta, le finestre] ≈ (non com.) sbandellare, (non com.) sgangherare. ‖ [...] , demolire, inficiare, invalidare, smantellare, smentire, smontare. ↔ avallare, avvalorare, comprovare, confermare, corroborare, suffragare. b. [portare disordine, turbamento, disgregazione là dove prima regnavano ordine e coesione: quella donna ha ...
Leggi Tutto
capellone /kape'l:one/ s. m. [der. di capello] (f. -a). - [persona che ha molti capelli o li porta lunghi, con un'acconciatura che, spec. negli anni Sessanta, ha avuto valore di protesta anticonformista] [...] ≈ ↑ figlio dei fiori, freak, (scherz.) fricchettone, hippy ...
Leggi Tutto
lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] a. b. [di corpi e oggetti con scarso spessore, ciascuna delle due parti: il l. interno (o esterno) di una parete, della porta] ≈ faccia, superficie. c. [ciascuna delle due parti di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio] facciata. 2 ...
Leggi Tutto
latore /la'tore/ s. m. [dal lat. lator -oris, der. di latus, part. pass. di ferre "portare"] (f. -trice), burocr. - [chi porta o recapita un messaggio: affidare la risposta al l. della presente; l. di [...] buone notizie] ≈ corriere, messaggero, (lett.) nunzio, portatore ...
Leggi Tutto
trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] 7. a. [vedere che una cosa o una persona si presenta in un certo modo: t. la banca aperta, la porta chiusa; t. qualcuno ingrassato, dimagrito, invecchiato] ≈ riscontrare. b. [vedere qualcuno nel momento in cui sta compiendo qualcosa: li trovarono con ...
Leggi Tutto
cappa¹ s. f. [lat. tardo cappa]. - 1. (milit., eccles.) [ampio indumento senza maniche destinato ad avvolgere tutta la persona, spesso fornito di cappuccio, usato un tempo dai cavalieri e oggi da ecclesiastici [...] ] ≈ afa, calura, canicola. ‖ oppressione, peso. 2. (abbigl.) [indumento da donna, per lo più lungo e ricco, che si porta sull'abito da sera] ≈ mantella, mantello, manto. ‖ domino. 3. (archit.) [allargamento, in forma piramidale o conica, della parte ...
Leggi Tutto
piovifero /pjo'vifero/ agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer "imbrifero"], ant., lett. - [che porta pioggia, o è caratterizzato da pioggia] ≈ [→ PIOVOSO]. ...
Leggi Tutto
leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] incorporeo, vaporoso. ↔ grave, pesante. b. [che porta su di sé poco peso: nave l.] ≈ ↑ scarico, vuoto. ↔ carico, pesante. c. [di indumento, tessuto e sim., che non protegge dal freddo: vestito l.] ≈ estivo, fresco. ↔ caldo, invernale, pesante. 2. ( ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.