affacciare [der. di faccia, col pref. a-¹] (io affàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in vista, in partic. da un'apertura, da un luogo chiuso] ≈ esibire, mostrare, porgere, presentare, protendere, sporgere. [...] , una proposta] ≈ avanzare, esporre, esprimere, manifestare, presentare, proporre, prospettare. ■ affacciarsi v. rifl. 1. [accostarsi a una porta, a una finestra o sim., mostrarsi brevemente, con la prep. a: a. al balcone, alle scale] ≈ apparire ...
Leggi Tutto
marsupio /mar'supjo/ s. m. [dal lat. marsupium "borsa", gr. marsoúpion]. - 1. (zool.) [tasca cutanea ventrale della femmina dei marsupiali, nella quale vengono accolti i piccoli]. 2. (fig.) a. [contenitore [...] , tenendoli sospesi in posizione seduta, davanti al petto] ≈ ‖ sacca. b. [piccola borsa attaccata a una cintura, che si porta allacciata intorno alla vita] ≈ ‖ borsello. 3. (estens., scherz.) [piccola somma di denaro] ≈ gruzzolo, (scherz.) peculio ...
Leggi Tutto
afferente /af:e'rɛnte/ agg. [dal lat. affĕrens -entis, part. pres. di afferre "apportare", attrav. il fr. afférent]. - 1. (anat.) [che porta, che conduce: vasi a.] ≈ Ⓖ conduttore. ↔ deferente, efferente. [...] 2. (burocr.) [che fa parte di, che si riferisce a: le varie questioni a. il processo] ≈ attinente (a), concernente, inerente (a), pertinente, relativo (a), riguardante. ↔ estraneo (a) ...
Leggi Tutto
fucilata s. f. [der. di fucile]. - 1. [colpo sparato col fucile] ≈ schioppettata. ⇑ sparo. 2. (sport.) [nel calcio, tiro improvviso e violento contro la porta avversaria] ≈ bomba, bordata, cannonata, saetta, [...] siluro, staffilata, stangata. ↔ telefonata ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] gran pruno; / e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); urlai al mio cameriere che volasse a fermare davanti alla porta una vettura (L. Pirandello) e sussurrare «dire a voce bassa o troppo bassa»: le diede un bacio sussurrando: Addio! (G ...
Leggi Tutto
principale [dal lat. principalis, der. di princeps-cĭpis "primo"]. - ■ agg. 1. [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ≈ e ↔ [→ PRIMARIO (2)]. 2. [di più grande rilievo, [...] accogliere un maggior numero di persone, di traffici e sim.: la piazza p. del paese] ≈ maggiore, massimo. ↔ secondario, [di porta e sim.] di servizio. 4. (gramm.) [di proposizione che, all'interno di un periodo, svolge un ruolo sintattico autonomo ...
Leggi Tutto
sì [lat. sic "così; sì"] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì"] ≈ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, [...] , più o meno, pressappoco; un giorno sì e uno no ≈ a giorni alterni. 2. (estens.) a. [come risposta a chi bussa alla porta] ≈ avanti. b. [come risposta a una chiamata telefonica] ≈ pronto. 3. (estens.) a. [con valore enfatico: questa sì che è bella ...
Leggi Tutto
fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] qualcosa o qualcuno fuori dal luogo in cui si trova, anche con la prep. da del secondo arg.] ≈ estrarre. ‖ portare alla luce. ↔ mettere dentro, riporre. 2. (estens.) [riferito al denaro, usare per fare acquisti e sim.] ≈ (fam.) scucire, spendere ...
Leggi Tutto
collo² s. m. [da collo "parte del corpo", per metonimia; propr. "ciò che si porta sul collo"], burocr. - [qualunque oggetto di grandi dimensioni che si trasporti o si spedisca] ≈ ⇓ balla, cassa, pacco, [...] sacco, valigia ...
Leggi Tutto
procelloso /protʃe'l:oso/ agg. [dal lat. procellosus, der. di procella "tempesta"], lett. - 1. a. [agitato dalla tempesta: mare p.] ≈ burrascoso, tempestoso. ↔ calmo, piatto, tranquillo. b. (estens.) [che [...] minaccia o porta tempesta: tempo p.; un'epoca p.] ≈ burrascoso, turbolento. ↔ calmo, sereno. 2. (fig.) a. [che turba, che agita fortemente l'animo: una p. passione] ≈ sconvolgente, travolgente. b. [che è in grande agitazione: folla p.] ≈ esagitato. ↑ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.