fusto s. m. [lat. fustis "bastone"]. - 1. (bot.) a. [parte assile delle piante cormofite, che porta le foglie] ≈ caule, gambo, stelo. b. [parte eretta legnosa degli alberi] ≈ tronco. 2. (estens., non com.) [...] [parte superiore del corpo umano tra il collo e i fianchi] ≈ busto, torace, torso, tronco. 3. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 4. [recipiente cilindrico usato per contenere ...
Leggi Tutto
simmetrico /si'm:ɛtriko/ agg. [dal gr. symmetrikós, der. di symmetría "simmetria"] (pl. m. -ci). - [che è in simmetria o che presenta simmetria: le due finestre non sono s. rispetto alla porta] ≈ speculare. [...] ↔ asimmetrico, dissimmetrico ...
Leggi Tutto
menagramo s. m. e f. [voce milan. (menagràm), comp. di mena(re) e gramo, propr. "che porta cose grame, tristi", contrapp. a menabòn "portafortuna"], invar., fam. - [persona ritenuta in grado di portare [...] sfortuna] ≈ (gerg.) gufo, iettatore, (fam.) uccello (o uccellaccio) del malaugurio ...
Leggi Tutto
gate /'gɛit/, it. /'gɛit/ s. ingl. (propr. "varco, passaggio"), usato in ital. al masch., invar. - (trasp.) [negli aeroporti, i diversi varchi, contraddistinti da numeri, attraverso i quali i passeggeri [...] accedono agli aeroplani] ≈ cancello, imbarco, porta, uscita, varco. ...
Leggi Tutto
gattoni² s. m. pl. [accr. del ven. ant. galta "gota", raccostato a gatto per l'aspetto], pop. - [malattia infettiva che porta alla tumefazione delle parotidi] ≈ (pop.) orecchioni, Ⓣ (med.) parotite (epidemica). ...
Leggi Tutto
mentre /'mentre/ [lat. dŭm intĕrim "mentre frattanto", attraverso l'ital. ant. doméntre]. - ■ cong. 1. a. [con valore temporale: m. leggeva, suonarono alla porta] ≈ (non com.) intanto che, (non com.) (nel) [...] mentre che, nel momento in cui, nel tempo in cui, quando. b. (non com.) [con valore temporale, fino al momento che: parti m. sei in tempo] ≈ finché, fino a che, fintanto che. 2. [con valore avversativo: ...
Leggi Tutto
zaino /'dzaino/ s. m. [dal longob. ✻zaina "canestro"]. - [contenitore di tela robusta, o di altri materiali resistenti e impermeabili, che si porta sulle spalle per mezzo di cinghie, usato da militari, [...] e sim., per il trasporto di oggetti personali, viveri, attrezzi, ecc.] ≈ sacco, [portato dagli studenti per mettervi libri, quaderni e sim.] cartella, [portato dagli studenti per mettervi libri, quaderni e sim.] zainetto. ‖ bricolla. ⇑ borsa. ...
Leggi Tutto
sloggiare [der. di alloggiare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io slòggio, ecc.). - ■ v. tr., fam. [costringere ad abbandonare un posto, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il [...] nemico dalle alture] ≈ allontanare, cacciare, Ⓣ (giur.) escomiare, espellere, mandare via, (fam.) mettere alla porta, scacciare, (fam.) sfrattare, sgombrare, [da un luogo chiuso] (fam.) sbattere fuori. ‖ evacuare. ↔ accogliere, alloggiare, ammettere, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.