gora /'gɔra/ s. f. [forse lat. ✻gaura, voce di origine mediterranea]. - 1. (geogr.) a. [percorso che porta l'acqua, per diversi usi, da un fiume o da un altro corso d'acqua] ≈ canale, fossato, fosso, rivolo, [...] (region.) roggia, [scolo di una palude] borro, [pozzetto atto a diminuire la velocità dell'acqua e favorire il deposito di detriti] bottaccio. b. [luogo in cui ristagna dell'acqua] ≈ palude, pantano, stagno. ...
Leggi Tutto
aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ↔ chiuso. ↑ sbarrato, serrato. ↓ accostato, socchiuso. ● Espressioni (con uso fig.): restare (o rimanere) a bocca aperta ≈ meravigliarsi, stupirsi; stare a (o tenere ...
Leggi Tutto
sottana s. f. [femm. sost. dell'agg. sottano, per ellissi da veste sottana "che si porta sotto"]. - 1. (abbigl.) [indumento intimo femminile che si indossa sotto l'abito: una s. di seta nera] ≈ (non com.) [...] sottabito, sottoveste. 2. (estens., fam.) [spec. al plur., persona di sesso femminile: correre dietro alle s.] ≈ donna, femmina, (fam.) gonnella, ragazza. 3. (eccles.) [abito lungo indossato dai sacerdoti] ...
Leggi Tutto
corpetto /kor'pet:o/ s. m. [dim. di corpo]. - 1. (abbigl.) [indumento maschile che si porta sotto la giacca e sopra la camicia] ≈ gilet, panciotto. 2. (abbigl.) [nell'abbigliamento femminile, parte superiore [...] del vestito composto di due pezzi] ≈ bolerino, corpino, giacchetto ...
Leggi Tutto
corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] attività: c. scolastico; c. da pittore] ≈ armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ...
Leggi Tutto
montante s. m. [part. pres. di montare]. - 1. (edil.) [elemento verticale di sostegno di una struttura] ≈ ‖ colonna, pilastro. 2. (sport.) [nel calcio, nella pallanuoto, ecc., ciascuno dei due sostegni [...] di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montatura. 4. (sport.) [nel pugilato, colpo portato dal basso all'alto, col braccio piegato ad angolo acuto] ≈ uppercut. 5. (metall.) [in fonderia, foro praticato nella ...
Leggi Tutto
applicare [dal lat. applicare, propr. "inclinare, accostare"] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla [...] una superficie] ≈ spalmare, stendere. c. [mettere vicino, a contatto, con la prep. a del secondo arg.: a. l'orecchio alla porta] ≈ accostare, avvicinare. ↔ allontanare, distaccare, staccare. 2. (fig.) a. [dare un soprannome e sim., con la prep. a del ...
Leggi Tutto
grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] fig., fam., grattarsi la pancia → □. 2. [strofinare con le unghie su un corpo qualsiasi: il cane grattava la porta] ≈ fregare, raschiare, raspare, sfregare. 3. a. [strofinare una superficie per staccarne una parte a fini di restauro: g. il muro] ≈ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.