araldo s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, franco ✻hariwald, propr. "impiegato dell'esercito"]. - 1. (stor.) [pubblico ufficiale del medioevo]. 2. (estens.) a. [chi porta una notizia, un messaggio] ≈ ambasciatore, [...] banditore, corriere, inviato, messaggero, messo, portavoce. b. [chi promuove o sostiene qualcosa: farsi a. della pace] ≈ difensore, fautore, patrocinatore, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, ...
Leggi Tutto
griffato agg. [part. pass. di griffare]. - (abbigl.) [di capo d'abbigliamento, accessorio e sim., che porta il marchio di un'azienda o di uno stilista prestigioso: borsa g.] ≈ di marca, firmato. ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto di passione fin’allora sconosciuto a me [G. Verga]). Ignoto ...
Leggi Tutto
spalancare [der. di palanca¹, col pref. s- (nelsign. 5)] (io spalanco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare alla completa apertura: s. la finestra] ≈ ↓ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↔ sbarrare, sprangare. [...] l'indiano (o lo gnorri), (fam.) fare orecchie da mercante. ■ spalancarsi v. intr. pron. [raggiungere rapidamente la completa apertura: con il vento la porta si spalancò di colpo] ≈ ↓ aprirsi, (lett.) disserrarsi, schiudersi. ↔ ↓ chiudersi, serrarsi. ...
Leggi Tutto
coulisse /ku'lis/ s. f., fr. [dall'agg. coulis "scorrevole"], in ital. invar. - 1. [guida che permette lo scorrimento di un meccanismo: porta a c.] ≈ incavo, scanalatura. 2. (teatr.) [struttura scorrevole [...] di teatro] ≈ quinta ...
Leggi Tutto
guardiola /gwar'djɔla/ s. f. [der. di guardia]. - 1. (archit.) [nella fortificazione medievale, costruzione sviluppata in altezza munita di feritoie per le sentinelle] ≈ torretta. ‖ garitta. 2. [piccolo [...] vano per uso del portiere, vicino alla porta d'entrata di edifici pubblici e privati] ≈ portineria. ...
Leggi Tutto
spasso s. m. [der. di spassare]. - 1. a. [sensazione piacevole provata da chi si diverte: era un vero s. starlo a sentire] ≈ diletto, divertimento, godimento, (fam.) goduria, piacere, (lett.) sollazzo, [...] a spasso 1. [espellere qualcuno da un luogo] ≈ allontanare, cacciare (via), levarsi dai piedi, liberarsi (di), mettere alla porta, (fam.) sbattere fuori, scacciare. ↔ accogliere, ricevere. 2. [togliere a qualcuno un incarico, un posto di lavoro e sim ...
Leggi Tutto
gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d'origine onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello rapace notturno degli strigidi]. 2. (fig.) a. [persona poco socievole: fare la vita del g. (o una vita da g.)] ≈ asociale, [...] eremita, introverso, misantropo, orso, solitario. ↑ burbero, scontroso, scorbutico. ↔ buontempone, compagnone. b. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, persona che porta sfortuna] ≈ iettatore, menagramo. ...
Leggi Tutto
naso /'naso/ s. m. [lat. nasus]. - 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell'uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza [...] fig., buon naso ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (2. b)]. 3. (fam.) [parte anteriore della testa di una persona: sbattere la porta sul n. a qualcuno] ≈ faccia, (fam.) muso, viso. □ menare (o prendere) per il naso 1. [sottoporre qualcuno a derisione] ≈ beffarsi ...
Leggi Tutto
rasato /ra'zato/ agg. [part. pass. di rasare]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura: guance ben r.] ≈ raso, sbarbato. ↔ barbuto. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli, [...] ↔ [→ RASO (3. a)]. b. (edil.) [di intonaco e sim., reso liscio mediante l'operazione di rasare] ≈ levigato, lisciato. ↔ ‖ rugoso, ruvido, scabro. □ testa rasata [giovane teppista che porta i capelli tagliati a zero] ≈ naziskin, (fam.) skin, skinhead. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.