banda¹ s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di "partito, fazione"]. - 1. (non com.) a. [parte laterale] ≈ lato, parte. ● Espressioni: fig., non com., lasciare (o mettere) da [...] , curare, dare importanza (a). ▲ Locuz. prep.: da banda a banda ≈ da parte a parte. b. [parte laterale di sportello, porta e sim.] ≈ anta, battente. 2. (marin.) [ciascuna delle due parti laterali di una nave] ≈ fiancata, fianco, lato. 3. [al ...
Leggi Tutto
bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] cambiare idea, cambiare opinione, cambiare partito; tenere alta la bandiera [portare avanti i principi, le idee e sim., di qualcuno, con idea, ideale, principio (ispiratore). 4. [persona che porta la bandiera, anche fig.] ≈ (lett.) alfiere, ...
Leggi Tutto
ominoso /omi'noso/ agg. [dal lat. ominosus, der. di omen omĭnis "presagio"], lett. - [che è di malaugurio, che preannuncia o porta sventura] ≈ infausto, malaugurato, (lett., non com.) malauguroso, nefasto, [...] sciagurato. ↔ benaugurante, (lett., non com.) benauguroso, fausto, propizio ...
Leggi Tutto
incrocio /in'krotʃo/ s. m. [der. di incrociare]. - 1. a. [l'incrociarsi di due cose: i. di due pali] ≈ (non com.) incrociamento, (non com.) incrociatura, intersezione. b. [punto, luogo in cui due cose [...] : all'i. delle due sbarre, dei due cavi, delle due navate] ≈ incontro, intersezione, [tra montanti e traversa di una porta di calcio] Ⓣ (sport.) sette. c. [punto dove s'incrociano due strade: i. stradale] ≈ quadrivio, [tra più strade] crocevia, [tra ...
Leggi Tutto
barricare [dal fr. barriquer, der. di barrique "barile"] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). - ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta] ≈ (ant.) abbarrare, [...] bloccare, chiudere, ostruire, sbarrare. ‖ difendere, fortificare, munire. ↔ aprire, schiudere, sguarnire, spalancare. ‖ disarmare, indebolire. ■ barricarsi v. rifl. 1. [proteggersi in un luogo chiuso, ...
Leggi Tutto
onomastico /ono'mastiko/ s. m. [dal gr. onomastikós "atto a denominare, relativo al nome", der. di onomázō "denominare"] (pl. m. -ci). - [giorno in cui ogni anno, alla data fissata dal calendario liturgico, [...] la Chiesa celebra il santo o la santa di un determinato nome, e in cui ricorre pertanto, per tradizione, la festa di chi porta quel nome] ≈ (non com.) giorno onomastico, (pop.) santo. ...
Leggi Tutto
stura s. f. [der. di sturare]. - [lo sturare o l'essere sturato] ≈ stappatura, (non com.) sturamento. ↔ tappatura, turatura. ● Espressioni: fig., dare la stura (a qualcosa) → □. □ dare la stura (a qualcosa) [...] [aprire un flusso inarrestabile di fenomeni, spec. negativi] ≈ aprire la porta, avviare, dare (libero) sfogo. ...
Leggi Tutto
indentro /in'dentro/ (o in dentro) [grafia unita di in dentro]. - ■ avv., non com. [nella parte interna: penetrare i.] ≈ dentro, internamente. ↔ esternamente, fuori. ■ agg. invar. [che appare più profondo [...] del normale: avere gli occhi i.] ≈ incavato, infossato. ▲ Locuz. prep.: all'indentro [verso l'interno: la porta si apre all'i.] ↔ all'infuori. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dire. Finestra di approfondimento
Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] gran pruno; / e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); urlai al mio cameriere che volasse a fermare davanti alla porta una vettura (L. Pirandello) e sussurrare «dire a voce bassa o troppo bassa»: le diede un bacio sussurrando: Addio! (G ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.