batacchio /ba'tak:jo/ s. m. [lat. ✻batuacŭlum, ✻battaclum, der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. [bastone per bacchiare] ≈ asta, bacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, [...] campana che la fa suonare] ≈ batocchio, battaglio, (non com.) battocchio. b. [arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa] ≈ batocchio, battaglio, battente, battiporta, (non com.) battocchio, martello, (region.) mazzapicchio, (non ...
Leggi Tutto
batocchio /ba'tɔk:jo/ s. m. [da batacchio, con sostituzione di suff.]. - 1. [grosso e rozzo pezzo di legno allungato] ≈ ‖ bacchio, batacchio, pertica. ⇑ bastone. 2. a. [elemento metallico posto all'interno [...] della campana che la fa suonare] [→ BATACCHIO (2. a)]. b. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)]. ...
Leggi Tutto
battaglio /ba't:aʎo/ s. m. [dal provenz. batalh, lat. ✻batuacŭlum, ✻battaclum, der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. [elemento metallico appeso alla campana, usato per farla suonare] ≈ [→ BATACCHIO (2. a)]. [...] 2. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)]. ...
Leggi Tutto
battente /ba't:ɛnte/ [part. pres. di battere]. - ■ agg. [che batte] ● Espressioni: pioggia battente ≈ acqua a catinelle, acquata, diluvio, nubifragio, piovasco, rovescio, scroscio, temporale. ↓ acquerella, [...] , scuro. c. [pannello che serve per chiudere un mobile] ≈ anta, sportello. 2. a. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)]. b. [martello che batte le ore negli orologi a suoneria] ≈ martelletto. ...
Leggi Tutto
rimbalzo /rim'baltso/ s. m. [der. di rimbalzare]. - [il rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta] ≈ salto. ‖ rimpallo. ▲ Locuz. prep.: fig., di rimbalzo [in modo indiretto: il danno colpisce [...] di r. anche me] ≈ di riflesso, (non com.) di riverbero, indirettamente. ↔ direttamente ...
Leggi Tutto
befana s. f. [lat. ✻epiphanĭa per epiphanīa]. - 1. (pop.) [festa cristiana del 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù] ≈ epifania. 2. a. [personaggio fantastico dall'aspetto di una [...] vecchia bruttissima ma buona, che la notte dell'epifania porta i doni ai bambini]. b. (fig.) [donna molto brutta] ≈ (scherz.) cozza, (fam.) racchia, scorfano. ‖ strega. ↔ bellezza, vamp, venere. ...
Leggi Tutto
indoor /'indɔ:/, it. /in'dɔr/ agg. ingl. [riduzione del più ant. within door, propr. "dentro la porta", e quindi "al chiuso"]. - (sport.) [di gare, competizioni di atletica leggera e sim., che sono effettuate [...] in particolari stadi coperti: torneo i.] ↔ outdoor ...
Leggi Tutto
orecchione /ore'k:jone/ s. m. [accr. di orecchio]. - 1. (fam.) [al plur., malattia infettiva che porta alla tumefazione delle parotidi] ≈ (pop.) gattoni, Ⓣ (med.) parotite (epidemica), (pop.) stranguglione. [...] 2. (zool.) [mammifero chirottero vespertilionide appartenente al genere Plecotus] ≈ ‖ pipistrello. 3. (region.) [fungo delle agaricacee] ≈ gelone ...
Leggi Tutto
suicida [voce formata sull'analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida]. - ■ agg. [di comportamento e sim., che tende o porta al suicidio, anche fig.: comportamento s.] ≈ (non com.) [...] suicidario. ■ s. m. [persona che si toglie la vita] ≈ omicida ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.