suicidario /suitʃi'darjo/ agg. [der. di suicida], non com. - [di comportamento e sim., che tende o porta al suicidio, anche fig.: condotta s.] ≈ suicida. ...
Leggi Tutto
infisso s. m. [part. pass. di infiggere]. - 1. (edil.) [opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura di vani] ≈ (non com.) affisso, serramento, [di finestra] impannata. ⇓ finestra, porta. 2. [...] (ling.) [elemento morfologico inserito nell'interno della radice] ≈ ‖ prefisso, suffisso. ⇑ affisso ...
Leggi Tutto
ostio /'ɔstjo/ s. m. [dal lat. ostium "apertura, porta"]. - (anat.) [apertura terminale di un condotto] ≈ Ⓖ (pop.) buco, meato, orifizio. ...
Leggi Tutto
bisaccia /bi'zatʃ:a/ (ant. o region. bisacca) s. f. [lat. tardo bisaccium "doppio sacco"] (pl. -ce). - [grossa borsa di pelle o stoffa che si porta a tracolla o si mette sulla groppa del cavallo] ≈ ‖ sacca, [...] tascapane, zaino ...
Leggi Tutto
outdoor /'aʊtdɔ:/, it. /'autdɔr/ agg. ingl. [comp. di out "fuori" e door "porta"]. - (sport.) [di gara, competizione atletica e sim., che si svolge all'aperto] ↔ indoor. ...
Leggi Tutto
ingresso /in'grɛs:o/ s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. a. [atto di entrare: gli sposi fecero il loro i. nella sala] ≈ entrata. ‖ apparizione, comparsa. ↔ (non com.) sortita, [...] , entrata. 2. (estens.) a. [spazio per cui si entra in un luogo: entrare dall'i. principale] ≈ accesso, (non com.) adito, entrata. ⇓ porta, portone. ↔ uscita. b. (archit.) [vano per cui si entra in un ambiente e che serve per lo più come stanza di ...
Leggi Tutto
disutile /di'zutile/ [der. di utile, col pref. dis-¹], non com. - ■ agg. 1. [che non porta nessuna utilità, anche con la prep. a: individui d. alla società] ≈ inutile, superfluo. ↔ utile. 2. [di persona [...] che ha poca voglia di lavorare] ≈ fannullone, inetto, ozioso, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ alacre, attivo, laborioso, operoso, solerte, zelante. ■ s. m. 1. (anche f.) (non com.) ...
Leggi Tutto
rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: [...] di sostenuta deferenza, atto di ossequiare: le porgo i miei r.] ≈ omaggi, ossequi, (non com.) riverenze. 2. [atteggiamento che porta a riconoscere il valore e i diritti di una cosa, e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa offenderla o ...
Leggi Tutto
rispondere /ri'spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre "promettere", col pref. re-) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto). [...] risposta pertinente, o anche brusca] ≈ (fam.) rispondere per le rime. 3. [dare spiegazioni di azioni o di fatti di cui si porta la responsabilità, con la prep. di: r. dei danni, delle proprie malefatte] ≈ rendere conto. 4. (estens.) a. [reagire a una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.