trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , stellata); panfilo; paranza; pattino; pedalò; peschereccio; petroliera; pilotina; piroga; piroscafo; portaerei; rimorchiatore; rompighiaccio; scialuppa; sommergibile; torpediniera; traghetto transatlantico; vaporetto; yacht. 2. Parti: alberatura ...
Leggi Tutto
nave s. f. [lat. navis, gr. nâus]. - 1. (marin.) a. [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci: n. da diporto] ≈ bastimento, (non com.) naviglio, [...] atta ad azioni belliche: n. ammiraglia; n. scuola] ≈ ⇓ cacciatorpediniere, corazzata, corvetta, fregata, incrociatore, portaerei, vascello. ● Espressioni: nave spaziale → □. 2. (archit., non com.) [ambiente longitudinale, delimitato ai lati ...
Leggi Tutto
Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali delle marine militari, poiché consentivano...
Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente marittima) rende ormai dubbia la realizzazione...