paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] da una sorta di cuscino aperto anteriormente in modo che l’aria penetrandovi lo gonfi conferendogli una notevole portanza mentre con apposite funi di comando è possibile agire su dispositivi stabilizzatori che consentono di variare la velocità ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] , perché in esse è limitato il fenomeno dei vortici di estremità e limitate sono quindi le perdite marginali di portanza; a. di un corpo siluriforme (dirigibile, fusoliera, siluro, ecc.), rapporto tra la lunghezza dell’asse e il diametro del ...
Leggi Tutto
spoiler
〈spòilë〉 s. ingl. [der. di (to) spoil «spogliare, saccheggiare, guastare», che, attraverso il fr. ant. espoillier, è dal lat. spoliare: v. spogliare] (pl. spoilers 〈spòilë∫〉), usato in ital. [...] viene indicato il diruttore o disruttore, cioè lo speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo in fase di rullaggio. Il termine è stato poi esteso a designare varî ...
Leggi Tutto
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma [...] insetti ditteri. 2. In aeronautica, parte mobile del bordo d’attacco di un’ala, foggiata pure a forma di ala, e normalmente aderente all’ala, da cui può venir distaccata a comando o automaticamente per accrescere l’incidenza critica e la portanza. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] aeromobili nel volo in aria agitata; la causa effettiva delle diminuzioni di quota sta invece nelle brusche diminuzioni della portanza aerodinamica. c. Nell’uso corrente, lo spazio libero da corpi solidi o liquidi (ma non dall’aria): l’alpinista ...
Leggi Tutto
idroplano
agg. e s. m. [comp. di idro- e -plano]. – 1. agg. Nell’architettura navale: carena i., ogni carena che, per effetto della reazione esercitata, nell’avanzamento, dall’acqua sulla sua superficie [...] sono dotati alcuni scafi (per es., gli aliscafi) e che conferiscono a questi una spinta verticale in virtù della portanza sviluppantesi durante il moto. 2. s. m. Denominazione generica dei natanti che sfruttano la sostentazione idroplana, che sono ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi [...] l’aria esercita su di un corpo in moto relativo rispetto ad essa; come tale, interessa soprattutto l’aerotecnica, studiando fenomeni quali la resistenza e la portanza, al fine di determinare i profili alari o, più in generale, la forma dei velivoli. ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] a un fluido (si suole decomporre secondo tre componenti perpendicolari tra loro: la resistenza nel senso della velocità, la portanza e la devianza). Bilancia a., apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, a ...
Leggi Tutto
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, [...] per navi per passeggeri, a 0,75 per navi da carico). b. In aerodinamica, il rapporto tra la resistenza e la portanza di un aeromobile. 4. Con senso concr., sono detti finezze, o grazie, in tipografia, i filetti sottili dei caratteri con chiaroscuro ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] lo stesso che effetto superficie, con particolare riferimento a quello, utilizzato nelle automobili sportive, che produce una portanza negativa, con corrispondente aumento dell’aderenza della vettura al suolo. c. estens., poet. La superficie di uno ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è...
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal dorso che si presenta quando si sorpassa...