deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] (d. anteriore) e di uscita (d. posteriore) dell’ala, che servono a deflettere la corrente per aumentare la portanza; d. di soffio (o d. antisoffio o semplicem. antisoffio), paratia metallica sistemabile opportunamente dietro un reattore per deviarne ...
Leggi Tutto
micropalo
s. m. [comp. di micro- e palo]. – Ciascuno dei pali di piccolo diametro (di circa 10 cm), generalmente d’acciaio, che si infiggono ravvicinati nel terreno per ottenere un costipamento con conseguente [...] aumento della compattezza e della portanza; sono così chiamati anche pali di cemento armato di piccolo diametro adatti per sottofondazioni e costipamento. ...
Leggi Tutto
ipersostentazione
ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia [...] natura, che provocano l’aumento della circuitazione attorno all’ala e conseguentemente l’aumento della portanza. ...
Leggi Tutto
ritenuta
s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] appiglio in coperta) al fine di evitare che il boma, sollevandosi con vento forte nelle andature portanti, riduca la portanza della vela di randa che vi è inferita e anche, assieme alla scotta, le strambate involontarie (nelle imbarcazioni da diporto ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] minori possibili, in un complesso industriale, in un’attività commerciale, ecc. 2. In fisica, e. aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è...
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal dorso che si presenta quando si sorpassa...