• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

porte girevoli²

Neologismi (2020)

porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] sulla possibile permanenza nella capitale di Szczesny, ma allo stesso tempo sollevato dall’idea che la Roma «ha già comprato un portiere» per il futuro. La caccia al nome si è quindi soffermata sui nomi dei possibili obiettivi seguiti dal ds negli ... Leggi Tutto

porte girevoli¹

Neologismi (2020)

porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] entra in giunta non venga piazzato nei cda». (a. r., Repubblica, 17 luglio 2010, Palermo, p. 5) • Il fenomeno delle "porte girevoli" (sliding doors) è ben conosciuto negli Usa e anche in Francia dove lo chiamano pantouflage. In sostanza si tratta di ... Leggi Tutto

porte-enfant

Vocabolario on line

porte-enfant 〈pòrt ãfã′〉 s. m. [voce pseudo-francese («porta-bambino»)], invar. – Specie di sacchetto, di tela, picchè, seta, ecc., con la parte posteriore leggermente imbottita in funzione di materassino [...] e quella anteriore più corta, spesso decorato con ricami e guarnizioni, usato per introdurvi il neonato e portarlo agevolmente fuori, oggi sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio, ma ancora in uso, talora, nella cerimonia del battesimo. ... Leggi Tutto

porta

Thesaurus (2018)

porta 1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, [...] a tutte le porte chiudere la porta in faccia a qualcuno essere alle porte fuori porta indicare la porta a qualcuno infilare la porta mettere alla porta sfondare una porta aperta trovare tutte le porte chiuse uscire dalla porta e rientrare dalla ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] e da cui esce il torrente glaciale. d. letter. o ant. Foce di fiume, soprattutto con riferimento al Nilo; imboccatura di un porto; stretto passaggio da cui si entra in un tratto di mare. 5. Nell’impero ottomano, nome (arabo bāb, turco qapi) con cui ... Leggi Tutto

slàlom

Vocabolario on line

slalom slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] rapidi cambiamenti di direzione, aumentano la difficoltà del percorso e l’interesse sportivo della competizione: s. speciale (o semplicemente speciale), con porte in numero variabile da 55 a 75 per gli uomini e da 45 a 60 per le donne, poste a breve ... Leggi Tutto

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] delle fortezze, o anche saracinesca con la quale si guarnivano le porte medesime: ordinò il governo che si chiudessero le porte, ... si mettessero soldati fuori del rastello con baionette in canna (Muratori). 3. Nel linguaggio della marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portinàio

Vocabolario on line

portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile [...] d’abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa. Anche, persona con compiti di custodia e di sorveglianza all’ingresso di sedi di ... Leggi Tutto

apripòrta

Vocabolario on line

apriporta apripòrta s. m. e f. [comp. di aprire e porta2], invar. – 1. s. m. Dispositivo per comandare a distanza l’apertura di porte; può funzionare per mezzo di trasmissione pneumatica (per es., porte [...] , ecc.) o di trasmissione elettrica (per es., porte di appartamenti, cancelli, ecc.). 2. s. m. e f. Nel linguaggio burocr., il portiere di un condominio. 3. s. m. Nel gergo dei venditori porta a porta, il prodotto che consente di stabilire un primo ... Leggi Tutto

scomparsa

Vocabolario on line

scomparsa s. f. [da scomparso, part. pass. di scomparire]. – 1. a. Il fatto di scomparire, di non esserci più, di essere irreperibile, introvabile; di cosa: la cura va continuata fino alla s. dell’eruzione [...] tecnico e commerciale, a elementi o strutture di vario genere. Nelle costruzioni, persiane a s., porte a s., persiane e porte scorrevoli che entrano in apposite fessure create nelle murature per contenerle. Analogam., negli autoveicoli e nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali