• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [9]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Industria [4]
Militaria [3]
Arredamento e design [3]
Vita quotidiana [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] pugno, con una serie di calci, con un bastone, con un sasso, con una spranga di ferro; con uso assol., con una serie di martellate); presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominciò a percuoter la porta (Boccaccio); p ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] di Troia, pieno di guerrieri che riuscirono così nella notte ad aprire le porte di Troia ai compagni, provocando la caduta della città (in senso fig., essere il c. di Troia di di Frisia, cavalletto di legno attorno al quale è avvolto del filo di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] di un oggetto, di un corpo, di una struttura, sia abbattendone o togliendone una parte, sia allontanando eventuali ostacoli: a. un muro, una siepe; a. una finestra, una porta umano: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e disdegnoso petto ... Leggi Tutto

risprangare

Vocabolario on line

risprangare v. tr. [comp. di ri- e sprangare1] (io risprango, tu rispranghi, ecc.). – 1. Sprangare di nuovo: r. le porte, le finestre. 2. tosc. Lo stesso che sprangare, spec. nel sign. di racconciare [...] recipienti di terracotta con filo di ferro. In senso fig.: dài la stura A quelle fantasie che in rima hai mésse, Ma risprangale prima ove son fesse (Carducci). ... Leggi Tutto

polverino

Vocabolario on line

polverino s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare [...] più, senza neanche esaminare, o senza aggiungere nulla di proprio). Per metonimia, il vasetto bucherellato nella parte superiore , o più brevemente polverino, la clessidra: il Tempo veglia alle porte con la sua falce e col suo p., come nelle vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piattabanda

Vocabolario on line

piattabanda s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] in modo da formare un arco molto ribassato che scarica sulle spalle il peso sovrastante. Anche, impropriam., architrave di ferro o cemento armato, posto sopra i vani aperti nei muri portanti. 2. Lamiera sovrapposta, mediante chiodatura, saldatura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frontóne

Vocabolario on line

frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] motivo ornamentale sovrapposto a porte e finestre. 2. Nei libri a stampa, ornamento che abbraccia tutta la larghezza di una pagina e si pone in testa alle parti principali dell’opera; detto più comunem. testata. 3. Lastra di ferro, ghisa o terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

palétto

Vocabolario on line

paletto palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] un indirizzo», e sim.; anche, ma erroneamente, con il sign. di «mettere degli ostacoli, creare un impedimento». 2. Chiusura di porte o finestre costituita da una sbarretta di ferro a sezione quadrangolare o circolare scorrevole entro anelli o guide ... Leggi Tutto

cratère

Vocabolario on line

cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] cono centrale. b. C. meteorico, depressione chiusa a forma di cratere formatasi per la caduta di un meteorite di grandi dimensioni, al fondo della quale si trovano spesso frammenti di ferro meteorico. c. C. lunare, formazione tipica del suolo lunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

portafortuna

Vocabolario on line

portafortuna s. m. [comp. di portare e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. – Oggetto al quale si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi malefici; [...] piccole dimensioni, costituito spesso da un amuleto, da un ciondolo, da un corno di corallo, da un ferro di cavallo e sim., e può essere portato indosso oppure essere appeso in casa o nell’automobile, anche per solo ornamento: è una usanza francese ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali