• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

portae inferi non praevalebunt

Vocabolario on line

portae inferi non praevalebunt 〈pòrte ìnferi nòn prevalèbunt〉: v. non praevalebunt. ... Leggi Tutto

iperliberista

Neologismi (2008)

iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] il potere si paga talvolta con la vita stessa. Con questa chiave di lettura ideologica Saviano apre tutte le porte. La distribuzione della «merce droga»? «Informale e iperliberista». (Alessandro Gnocchi, Libero, 9 novembre 2006, p. 32, Cultura) • Ci ... Leggi Tutto

propugnàcolo

Vocabolario on line

propugnacolo propugnàcolo s. m. [dal lat. propugnacŭlum, der. di propugnare: v. propugnare], letter. – Nome generico di opera fortificatoria che anticam. veniva innalzata, a scopo di difesa, alle porte [...] delle città o delle fortezze. Per estens., di luogo che costituisca o in cui sia stabilita la difesa di un intero territorio, che formi un valido riparo contro l’avanzata di un nemico, e sim.: i viniziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portafortuna

Vocabolario on line

portafortuna s. m. [comp. di portare e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. – Oggetto al quale si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi malefici; [...] spesso da un amuleto, da un ciondolo, da un corno di corallo, da un ferro di cavallo e sim., e può essere portato indosso oppure essere appeso in casa o nell’automobile, anche per solo ornamento: è una usanza francese offrire per il primo maggio i ... Leggi Tutto

fimo

Vocabolario on line

fimo s. m. [dal lat. fimus o fimum], letter. – Sterco, letame: molto fimo Di muli e buoi sparso alle porte innanzi (Pindemonte); un canapaio nero ancor di fimo (Pascoli). ... Leggi Tutto

iperpoliticizzato

Neologismi (2008)

iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] è alcun motivo per accordare loro il tributo di un’inaugurazione storica e mondiale a Pechino, fintantoché Lhasa soffrirà a porte chiuse. Ai politici dico: se entro quel giorno non si registrerà alcun serio cambiamento, snobbate l’iper-politicizzata ... Leggi Tutto

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] l’automobile marciava a velocità sostenuta; sull’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le porte aperte. Di motori o macchine in genere, funzionare: il motore ora marcia a meraviglia. 4. fig. Procedere in modo positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

portainfante

Vocabolario on line

portainfante s. m. – Adattamento ital. raro (come portinfante) della voce pseudo-francese porte-enfant (v.). ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] ha quella di consentire il passaggio di persone su balconi, terrazze o giardini; f. a bandiera, risultante dall’abbinamento di una porta-finestra a una finestra vera e propria; la soglia della f.; il telaio, l’infisso della f.; i vetri, gli scuretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sguisciare

Vocabolario on line

sguisciare v. intr. (io sguìscio, ecc.; aus. essere). – Variante tosc. di sgusciare1 (per incrocio, anche semantico, con guizzare): alcuni se la davano a gambe, altri saltavano i fossati, altri sguisciavano [...] dentro le porte e si nascondevano sui fienili (I. Nievo); saltellando come una bambina che ha fatto un’impertinenza, ... attraversò le stanze a terreno, sguisciò nel giardino (M. Pratesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali