• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

catenare

Vocabolario on line

catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, [...] e tutte Della rabbia civil chiuse le porte (V. Monti). ... Leggi Tutto

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] al fondello del bossolo e permette sia l’introduzione sia l’estrazione della cartuccia; c. europeo, serratura per porte blindate che richiede chiave corta e piatta, caratterizzata da particolari intagli che ne definiscono la cifratura, e permette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

portàtico

Vocabolario on line

portatico portàtico s. m. [dal lat. mediev. portaticum, der. di porta «porta»] (pl. -ci). – Nel medioevo, tributo d’origine feudale, che si pagava alle porte della città. ... Leggi Tutto

ùrgere

Vocabolario on line

urgere ùrgere v. tr. e intr. [dal lat. urgēre «incalzare, spingere, sollecitare»] (io urgo, tu urgi, ecc.; non sono usati il pass. rem., il part. pass., né, di conseguenza, i tempi composti). – 1. tr. [...] che non ha parole V’urge (Pascoli). Più com. con uso assol., premere, esercitare una pressione: il nemico urgeva alle porte della città; la folla urge sul recinto di sbarramento; il direttore urgeva per avere i prospetti. 2. intr. Abbisognare, essere ... Leggi Tutto

scuro²

Vocabolario on line

scuro2 scuro2 s. m. [voce settentr., soprattutto veneta, dal longob. *skūr «riparo, protezione»]. – 1. Ciascuno dei battenti di legno applicati, soprattutto nel passato, alla parte interna di finestre [...] e porte-finestre per impedire, una volta che siano chiusi, che entri luce nelle stanze; per lo più al plur.: aprire, chiudere gli scuri; è però usato talvolta anche al sing.: chiuse la finestra: lasciò aperto appena appena uno s. (Pirandello). 2. In ... Leggi Tutto

corazzato

Vocabolario on line

corazzato agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] o blindata, la camera di sicurezza degli istituti di credito, per la custodia dei valori (v. camera, n. 2); porta c., porta munita di specifiche corazzature contro i varî mezzi di effrazione meccanica e termica, oltre che di serrature particolarmente ... Leggi Tutto

portavóce

Vocabolario on line

portavoce portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] le mani a imbuto intorno alla bocca per non far disperdere la voce e farla sentire anche da lontano. 2. s. m. Tubo metallico con imboccatura concava (boccaglio) alle due estremità, che serve a trasmettere ... Leggi Tutto

pòrtico

Vocabolario on line

portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne [...] o pilastri, e lungo gli altri lati da pareti continue, anche interrotte da porte o finestre; costituisce ambiente di passaggio coperto lungo le vie e intorno a piazze, cortili, rappresentando talvolta elemento architettonico distintivo di facciate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portièra¹

Vocabolario on line

portiera1 portièra1 s. f. [der. di porta1]. – 1. Tenda ampia e pesante, talvolta imbottita, appesa dinanzi alle porte, spec. delle chiese (detta anche coltrone), anticam. posta anche fra due colonne [...] di una sala: non volendo farsi vedere, alzò una p., e scivolò nel salone (Ed. Calandra). 2. Per influenza del fr. portière (ma poco com.), sportello di carrozza o di autoveicolo, oppure del treno: la p. anteriore, posteriore dell’auto, del pullman, e ... Leggi Tutto

portière

Vocabolario on line

portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] , nella locuz. l’angelo p., l’angelo che custodisce l’ingresso al Purgatorio nella concezione dantesca (cfr. Purg. IX 76-78: Vidi una porta ... E un portier ch’ancor non facea motto). b. (f. -a) Con sign. più specifico, la persona che, in edifici d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali