• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

USB

Vocabolario on line

USB 〈u-èsse-bì〉 s. f. e agg. – Nel linguaggio informatico, sigla della locuz. ingl. Universal Serial Bus «bus seriale universale», tipo di interfaccia del computer usata per collegare unità e dispositivi [...] periferici. Anche come agg.: cavo USB; i computer di ultima generazione hanno quattro porte USB; memoria USB, memoria rimovibile, portatile e di piccole dimensioni. ... Leggi Tutto

svaṡato

Vocabolario on line

svasato svaṡato agg. [part. pass. di svasare]. – Che ha forma simile a quella di un tronco di cono, dritto o rovesciato: gonna s., pantaloni s., ecc., la cui ampiezza diviene notevolmente maggiore verso [...] il fondo; bulloni s.; finestre, porte s., in architettura. In partic., nelle costruzioni navali, prua s., forma dello scafo, spec. al di sopra del galleggiamento, verso prua, modellata a U e a V aperti, in modo da reggere bene il mare, impedendo alle ... Leggi Tutto

speculare¹

Vocabolario on line

speculare1 speculare1 agg. [dal lat. specularis, der. di specŭlum «specchio»]. – 1. Di specchio, proprio di uno specchio, che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio: superficie s., anche come [...] che corrisponde completamente: un concetto s. a un altro. ◆ Avv. specularménte, in modo speculare, con visione speculare: figure specularmente uguali; anche in senso estens. e fig.: nella stanza, le porte sono collocate specularmente alle finestre. ... Leggi Tutto

dipilìdio

Vocabolario on line

dipilidio dipilìdio s. m. [lat. scient. Dipylidium, dim. dell’agg. gr. δίπυλος «a due porte», con riferimento al doppio apparato genitale]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei (tenie) [...] la cui specie più nota, lunga al massimo una settantina di centimetri, è il d. canino o tenia del cane (Dipylidium caninum), parassita abbastanza comune di cani e gatti, accidentalmente dell’uomo; la sua ... Leggi Tutto

abito-corazza

Neologismi (2008)

abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] [...] 2001, p. 19, Società e Cultura) • Ottimismo pure sulla passerella di Paco Rabanne che addirittura chiama la sua «la donna porte-bonheur», la donna portafortuna e la veste di «dolci armature»: gli intramontabili abiti-corazza di maglia di metallo o di ... Leggi Tutto

battipónte

Vocabolario on line

battiponte battipónte s. m. [comp. di battere e ponte], invar. – Pilastro costruito nel fosso di una fortezza in corrispondenza delle porte e sul quale poggiavano le due parti delle quali era costituito [...] il ponte levatoio quando non era in una sola campata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] la p. o correre le p., andare per le p., viaggiare in diligenza, avanzare in fretta di posta in posta, anche per portare lettere, plichi e sim. in qualità di corriere, e per estens., essere rapido, solerte, o procedere celermente: quando si prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

battitóre

Vocabolario on line

battitore battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] base più vicina, trasformandosi in corridori. d. Nel cricket, ciascuno dei due giocatori della stessa squadra che difendono le porte. e. Nel tennis, il giocatore che ha la battuta, cioè il servizio. f. Nella pallacanestro, nella pallavolo, nei giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] cui un tempo (oggi solo nelle case di campagna e nelle case antiche) si sbarravano porte e finestre dall’interno, inserendone gli estremi in cavità aperte negli stipiti della porta o del muro: don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la s. all’uscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] è in u.; sospensione dell’u.; il verbale dell’u. deve essere redatto dal cancelliere; aula delle u.; u. pubblica; u. a porte chiuse (o u. riservata), dalla quale il pubblico viene escluso su decisione del giudice che la dirige, motivata da ragioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali