• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

camallo

Sinonimi e Contrari (2003)

camallo (o camalo) s. m. [dall'arabo ḥammāl "portatore"], region. - (mest.) [addetto al carico e scarico di merci, spec. nel porto di Genova] ≈ scaricatore. ‖ facchino. ... Leggi Tutto

camelia

Sinonimi e Contrari (2003)

camelia /ka'mɛlja/ s. f. [lat. scient. Camellia, der. dal nome del gesuita moravo G. I. Kamel (1661-1706), che la portò dal Giappone]. - (bot.) [arbusto sempreverde (Camellia japonica) della famiglia teacee, [...] con foglie ovali, coriacee, e fiori grandi, inodori, coltivata come pianta ornamentale] ≈ rosa del Giappone ... Leggi Tutto

labronico

Sinonimi e Contrari (2003)

labronico /la'brɔniko/ agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno] (pl. m. -ci), lett. - [di Livorno] [...] ≈ livornese ... Leggi Tutto

lacuale

Sinonimi e Contrari (2003)

lacuale /laku'ale/ agg. [der. del lat. lacus -us "lago"], non com. - [di lago e, in generale, di qualsiasi distesa d'acqua interna: porto, navigazione l.] ≈ lacustre. ... Leggi Tutto

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] , tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (marin.) [chi è a capo di una nave: c. marittimo di lungo corso; c. di porto] ≈ comandante. > guardamarina, sottotenente di vascello, tenente di vascello, c. di corvetta, c. di fregata, c. di vascello ... Leggi Tutto

pilota

Sinonimi e Contrari (2003)

pilota /pi'lɔta/ (ant. piloto) s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di "entrata del porto", oppure con pēdón "remo, timone"] (pl. -i; l'uso al femm., spec. [...] nei sign. 2 e 3, stenta ad affermarsi come forma linguistica [una p., le p.], preferendosi estendere il masch. anche alle donne che si dedichino a tali attività, oppure ricorrere all'uso attributivo [una ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] ; madera; malaga; malvasia; marsala (all’uovo, secco); moscato (d’Asti, di Montalcino, di Siracusa); picolit; porto; sauternes; sherry; spumante; vermouth o vermut; vernaccia sarda; vinsanto; xeres, zibibbo. Persone - Cantiniere; circolo enofilo ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] che possono capitare a t. le età] ≈ ogni, qualsiasi, qualsivoglia, qualunque, [detto spec. di persona] ciascuno (ciascun invitato portò qualcosa da bere). ↔ nessuno, (ant.) veruno. ▲ Locuz. prep.: a tutti i costi [senza curarsi delle conseguenze: lo ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] formale percepire: percepisce una mensilità di tutto rispetto. Recare con sé con o senza violenza - Talora p. può equivalere a portare, se si tratta di oggetto da utilizzarsi in un secondo momento: fa freddo, prendo il cappotto. In esempi come quello ... Leggi Tutto

carrettiere

Sinonimi e Contrari (2003)

carrettiere /kar:e't:jɛre/ s. m. [der. di carro, carretta]. - 1. (trasp., mest.) [chi guida un carro o una carretta] ≈ barrocciaio, (ant., region.) carradore, (non com.) carraio. 2. (estens., spreg.) [persona [...] di modi volgari: bestemmie da c.] ≈ scaricatore (di porto). ‖ buzzurro, cafone, contadino, villano, zoticone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Porto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole...
Porto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali