malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema morfologico semplice e lessico ricco di prestiti dall’antico indiano, dall’arabo, dal persiano, dall’olandese e dal portoghese; orso m. (v. orso). Come sost., abitante, originario o nativo della Malesia. ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] , per rispondere a nuove esigenze strutturali; per es., in italiano, ch ‹k›, gh ‹ġ›; in francese ch ‹š›; in spagnolo ch ‹č›; in portoghese, ch ‹š›, lh ‹l’›, nh ‹n’›; in inglese ch ‹č›, sh ‹š›; in tedesco ch ‹kħ, h’› e il trigramma sch ‹š›, e ...
Leggi Tutto
hidalgo
‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche [...] cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»] (pl. -gos). – 1. Titolo nobiliare spagnolo (in portoghese fidalgo), trasmissibile di padre in figlio per linea maschile, cui era connessa una serie di privilegi e distinzioni sociali. 2. Moneta messicana d’ ...
Leggi Tutto
china3
china3 s. f. [dalla forma portoghese, China 〈šìnḁ〉, del nome della Cina, letta alla maniera italiana; quindi propr. (inchiostro di) Cina]. – Inchiostro di ch. (o assol. china), inchiostro ottenuto [...] sospendendo il nerofumo in una soluzione acquosa di gomma lacca, di borace e di gelatina: disegnare a ch.; usare la ch. per disegnare. Per estens., il disegno così ottenuto: una raccolta di chine giapponesi ...
Leggi Tutto
neolatino
agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero [...] romano (e che sono, da occidente verso oriente: portoghese, spagnolo, catalano, francese, provenzale, sardo, italiano, ladino, dalmatico, romeno). Anche, delle letterature scritte in tali lingue, e per estens. delle genti che le parlano e della loro ...
Leggi Tutto
telenovela
〈telenovèla〉 s. f., port. [comp. di tele- e novela «romanzo, racconto», che è dall’ital. novella] (pl. -as). – Propriam., nome portoghese-brasiliano, poi anche spagn., ma ormai diffuso internazionalmente, [...] di un genere di romanzo televisivo, prodotto nell’America latina (facendo seguito alle radionovelas cubane degli anni ’50 del Novecento) che si prolunga per una serie lunghissima di puntate, a cadenza ...
Leggi Tutto
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, ...
Leggi Tutto
iberoromanzo
iberoromanżo agg. e s. m. [comp. di ibero- e romanzo1]. – Denominazione data al gruppo linguistico romanzo della penisola iberica costituito dalle lingue portoghese, spagnola e catalana [...] e relativi dialetti ...
Leggi Tutto
mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] si è deciso di chiamare Passaportopoli. Se è stato un doganiere polacco ad accorgersi che era falso il passaporto portoghese dei giocatori brasiliani di una squadra italiana, è stato un doganiere tedesco ad accorgersi che era falso il passaporto ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 ′ N.), con una superficie di 36.125...
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare i modi di un'eventuale accessione...