portunidiportùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] oltre gli habitat originari delle due specie note (le sponde occidentali dell’Oceano Atlantico e il bacino del Mar Rosso), giungendo a infestare le coste dal Mare del Nord al Mediterraneo. ◆ [tit.] Alaska, ...
Leggi Tutto
carcino
càrcino s. m. [dal gr. καρκίνος «granchio»]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia dei portunidi; la specie Carcinus maenas, detta anche granchio ripario, è comune [...] sulle nostre coste e ha notevole importanza economica ...
Leggi Tutto
grancella
grancèlla s. f. [da grancevola, granceola, con mutamento di suffisso]. – Granchio della famiglia portunidi (Portunus depurator), che vive sulla sabbia ma è anche atto al nuoto per i pereiopodi [...] del 5° paio foggiati a paletta; ha carni commestibili, e viene pescato con reti a strascico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri comprendente molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane; hanno gli arti toracici del quinto paio con gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo (v. fig.).