giammai
giammài (ant. 'già mai') avv. – Forma rafforzata di mai, di cui ha però alcuni usi soltanto: 1. Con valore negativo (accompagnato o no da negazione), in nessun tempo: Perch’ i’ no spero di tornar [...] giammai, Ballatetta, in Toscana (G. Cavalcanti); spesso in risposte enfatiche o scherzose: giammai!; non fia giammai! 2. ant. Con valore positivo, qualche volta, quando che sia: Di quanto per Amor già mai soffersi (Petrarca). ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] ’azienda in un’azienda a sé stante. b. Separazione di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è uno s.-o. della grande enciclopedia. 3. Nel linguaggio dei mezzi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] stampa, i varî sistemi della tecnica industriale grafica; p. fotomeccanici, procedimenti che permettono la riproduzione di un positivo fotografico in una qualsiasi arte grafica. Nella tecnica, molti processi sono indicati col nome dell’inventore (per ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] , dell’utilizzazione del brevetto stesso. 5. a. Nelle scuole pubbliche, il compimento di un dato corso di studî concluso con esito positivo, comprovato per lo più da un pubblico esame: esame di l. media, la prova di esame che si sostiene al termine ...
Leggi Tutto
troforriza
troforriża s. f. [comp. di trofo- e -riza]. – In botanica, radice avventizia, con abbondanti tessuti conduttori, che, nelle epifite tropicali ed equatoriali, è destinata all’assunzione degli [...] alimenti: ha un netto geotropismo positivo, per cui può raggiungere il suolo e radicarvisi. ...
Leggi Tutto
collaudo
collàudo s. m. [der. di collaudare]. – Verifica sperimentale di costruzioni, impianti o sistemi, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all’uso cui sono destinati, [...] , di un aeroplano; verbale, capitolato, certificato di collaudo. Estens., prova, sperimentazione d’altre cose, soprattutto se con esito positivo: un cocktail di mia invenzione, che ha già superato il c. dei più raffinati intenditori; anche fig., di ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] di energia; r. elettronica, in seno a un gas ionizzato o a un plasma, la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra. 2. In biologia, r. genetica, scambio di tratti di acido ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. [...] smarrimento, che sembra provenire da un’allucinazione; incredibile, irreale: visioni allucinanti; uno spettacolo a., una vicenda allucinante. 3. Iperbolicamente, spec. nel linguaggio giovanile, stupefacente, incredibile, in senso positivo o negativo. ...
Leggi Tutto
antiorario
antioràrio agg. [comp. di anti-1 e orario agg.]. – Detto del verso opposto a quello secondo cui ruotano le lancette di un orologio: girare in senso antiorario. In geometria, è generalm. assunto [...] come verso positivo di rotazione, ed è sinon. di levogiro. ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] principio dianoetico, cioè del discorso. c. Nella filosofia hegeliana, c. dialettica, l’essenza vista come unità del positivo e del negativo posta a fondamento, necessariamente, di ogni determinazione intellettuale nel razionale e perciò nel reale ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...