• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Matematica [45]
Fisica [42]
Biologia [25]
Medicina [23]
Chimica [21]
Lingua [20]
Diritto [15]
Industria [15]
Botanica [13]
Storia [12]

traumatotassi

Vocabolario on line

traumatotassi s. f. [comp. di traumato- e -tassi]. – In botanica, movimento dei nuclei delle cellule prossime a una ferita fatta su un organo; il movimento è positivo, perché i nuclei migrano verso la [...] direzione della ferita ... Leggi Tutto

traumatotropismo

Vocabolario on line

traumatotropismo s. m. [comp. di traumato- e tropismo]. – In fitopatologia, incurvamento di un organo vegetale in accrescimento, per es. di un apice radicale, indotto da una ferita: si tratta di un tropismo [...] positivo se l’organo si curva dalla parte della ferita, negativo nel caso contrario. ... Leggi Tutto

provino

Vocabolario on line

provino s. m. [der., e in alcune accezioni dim., di prova]. – 1. Genericam. (non com.), l’operazione di provare, o anche lo strumento con cui si prova qualche cosa, per es. la qualità di una merce. 2. [...] un determinato ruolo, con un certo tipo di truccatura, di costume, ecc.: fare un p.; il p. ha avuto esito positivo. b. P. sonoro, breve tratto di colonna sonora (pronta per la produzione) che serve per il controllo della resa, nell’apparecchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inventivo

Vocabolario on line

inventivo agg. [der. del lat. inventus, part. pass. di invenire «trovare»]. – Che concerne l’invenzione, cioè l’attività di creare con l’immaginazione e la fantasia: facoltà, forza, potenza i.; un disegnatore, [...] d’un romanzo, la parte inventata dallo scrittore (contrapposta alla parte storica, desunta da fatti realmente accaduti). Anche, con senso positivo, portato all’invenzione, ricco d’immaginazione e di fantasia nell’inventare: ingegno acuto e inventivo. ... Leggi Tutto

illimitato

Vocabolario on line

illimitato agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] . In matematica, con accezione specifica, di un insieme di numeri reali tale che, comunque si prefissi un numero reale positivo, esiste sempre un numero dell’insieme maggiore di quello prefissato (per es., l’insieme dei numeri interi); analogam., di ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] condanna penale per gravissimi delitti: tipica del diritto intermedio, fu combattuta dagli illuministi e scomparve definitivamente dal diritto positivo dei diversi paesi europei nel sec. 19°; l’espressione (nota soprattutto per l’omonimo dramma di P ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] e familiari, del contribuente. d. In matematica, numero r. (o anche assol. reale, s. m.), ogni numero razionale o irrazionale, positivo o negativo, in contrapp. a numero immaginario o a numero complesso (in un numero complesso a + ib, a si dice parte ... Leggi Tutto

realiżżare

Vocabolario on line

realizzare realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] ha segnato un gol mediante calcio di rigore. Per estens., anche nell’uso corrente, assol., conseguire un risultato concreto e positivo, adeguato alle proprie capacità e al proprio impegno: è un giovane preparato e deciso, capace di r.; ha molte idee ... Leggi Tutto

mica¹

Vocabolario on line

mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico [...] : sono cose vere, mica fantasie!; soprattutto nella locuz. mica male, usata come litote per esprimere un giudizio positivo, e spesso una compiaciuta soddisfazione o ammirazione: m. male questo spettacolo, temevo peggio; m. male questa bistecca ... Leggi Tutto

Realschule

Vocabolario on line

Realschule 〈reàalšuulë〉 s. f., ted. [comp. di real «reale, positivo» e Schule «scuola»] (pl. Realschulen 〈reàalšuulën〉). – In Germania, tipo di scuola a indirizzo realistico che, in contrapposizione [...] a quello classico-umanistico, fa larga parte agli insegnamenti tecnico-scientifici e delle lingue moderne: sorto al principio del sec. 18°, ebbe dapprima un carattere più angustamente tecnico-professionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali