• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Matematica [45]
Fisica [42]
Biologia [25]
Medicina [23]
Chimica [21]
Lingua [20]
Diritto [15]
Industria [15]
Botanica [13]
Storia [12]

afflusso

Vocabolario on line

afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] , a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra un bacino imbrifero. In fisica, a. catodico o positivo, in un tubo a scarica, il flusso di ioni ... Leggi Tutto

appròdo

Vocabolario on line

approdo appròdo s. m. [der. di approdare1]. – 1. L’approdare, il giungere a riva: luogo di facile o difficile approdo. 2. a. Località litoranea, anche di fortuna, dove si può approdare. b. fig. Risultato, [...] esito positivo di un’azione: giungere all’a., raggiungere l’approdo. ... Leggi Tutto

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] di Padova per le analisi anti-Bse. Ieri, dopo la diffusione della notizia che un test effettuato a Padova aveva dato risultato positivo, l’attesa si era trasformata in qualcosa di più. (Adige, 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni ... Leggi Tutto

anticartello

Neologismi (2008)

anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] e per sostenere i prezzi al di sopra di una certa soglia. Di solito, questo genere di iniziative anti-cartello è positivo per i consumatori. Ma stavolta potrebbe non esserlo per gli utenti finali, cioè i lavoratori che mangiano pagando con i buoni ... Leggi Tutto

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del riferimento cartesiano) oppure tutta al di sotto. Con sign. concr., parte concava, cavità: l’umida ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] là del muro e del mare, bestemmiare. L’artista è il testimone per eccellenza del suo tempo. L’unico capace di ragionare positivo nei momenti difficili e intravedere una luce in fondo al tunnel. (Muin Masri, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 51, Cronaca di ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] persona fisica del sovrano; s. di diritto (in contrapp. allo s. assoluto), tenuto a osservare le norme del diritto positivo da lui stesso create nell’esplicazione della sua sovranità; s. di partito, dove è ammesso un unico partito; s. totalitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sorprendènte

Vocabolario on line

sorprendente sorprendènte agg. [part. pres. di sorprendere, calco del fr. surprenant]. – Che desta sorpresa, stupore: una notizia, un avvenimento, un fatto s.; per estens., singolare, straordinario, [...] .; questo preparato dà risultati s.; è un uomo s.; sostantivato, con valore neutro: non c’è nulla di sorprendente. ◆ Avv. sorprendenteménte, in modo sorprendente, in modo da destare stupore: il risultato dell’esame è stato sorprendentemente positivo. ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] del d.; la codificazione del d.; il d. romano, il d. germanico, il d. intermedio; il d. vigente in Italia; d. positivo, l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico di un paese (contrapp. in genere al d. naturale: v. naturale, n. 2 ... Leggi Tutto

fitormóne

Vocabolario on line

fitormone fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] vegetali, ormoni dell’accrescimento, ecc.). F. sintetici: sostanze di origine non vegetale, capaci di modificare in senso positivo o negativo l’accrescimento delle piante (per es., l’acido naftilacetico, l’etilene, ecc.); hanno svariate applicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali