• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Matematica [45]
Fisica [42]
Biologia [25]
Medicina [23]
Chimica [21]
Lingua [20]
Diritto [15]
Industria [15]
Botanica [13]
Storia [12]

iodóso

Vocabolario on line

iodoso iodóso agg. [der. di iodo-]. – In chimica, di composto dello iodio trivalente positivo; in partic., in chimica organica, composti i., composti di formula generale RIO (dove R è un radicale idrocarburico), [...] solidi amorfi di colore giallo che per riscaldamento esplodono ... Leggi Tutto

sociològico

Vocabolario on line

sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. [...] del diritto penale, lo stesso che scuola antropologica o positiva (v. positivo, n. 2 a). ◆ Avv. sociologicaménte, sotto l’aspetto sociologico, dal punto di vista sociologico: analizzare sociologicamente un fenomeno. ... Leggi Tutto

concordia discors

Vocabolario on line

concordia discors 〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il [...] l’universo come perpetua lotta fra due principî contrarî, l’Amore e la Discordia. L’espressione è usata quasi proverbialmente per significare un’armonia che risulti da una discordanza di pareri, da un positivo contrasto d’idee o sentimenti, ecc. ... Leggi Tutto

spensieratézza

Vocabolario on line

spensieratezza spensieratézza s. f. [der. di spensierato]. – L’essere spensierato in senso positivo, cioè libero da gravi pensieri o preoccupazioni: la s. è tipica dei giovani; per divertirsi ci vuole [...] la s. dei vent’anni ... Leggi Tutto

sperare¹

Vocabolario on line

sperare1 sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, [...] . non basta, bisogna anche agire; personificato: E ’l fallace Sperar col van Disio (Poliziano). 2. ant. a. Attendere, aspettare, un fatto positivo o negativo: il che di me, se così mi tieni amico come io ti sono, non dei s. (Boccaccio). b. Per estens ... Leggi Tutto

inertanza

Vocabolario on line

inertanza s. f. [der. di inerte, col suff. -anza di induttanza e simili]. – In acustica, grandezza che interviene nella misurazione della reattanza acustica; più precisamente, è il coefficiente che, [...] moltiplicato per la pulsazione dell’onda sonora, sinusoidale, dà il termine positivo della reattanza acustica. ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] detto di modo (o tempo) verbale che, da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime una azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia in forma negativa; il termine è usato anche come s. m. per indicare sia il modo (o il tempo) che ha tale ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] e matematico, si dicono di ugual nome (o omonime), con riferimento a una grandezza suscettibile di assumere valori positivi e negativi, o comunque proprietà opposte, due determinazioni che abbiano lo stesso segno o, in generale, proprietà concordi ... Leggi Tutto

epistèmico

Vocabolario on line

epistemico epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi [...] d’indagine scientifica, e alle relative teorie, perseguiti e attuati nelle successive epoche della storia, nonché da scuole e autori diversi; rispetto a epistemologico, accentua il momento positivo, conoscitivo, di contro a quello critico. ... Leggi Tutto

nominanza

Vocabolario on line

nominanza s. f. [der. di nominare], ant. o letter. – Rinomanza, fama, reputazione: La vostra n. è color d’erba, Che viene e va (Dante). Di solito la parola è usata in senso positivo (grande, onorata [...] n., avere lunga n., conquistare n., e sim.) o con sign. medio; più raram. in senso negativo o deteriore: altri assai D’oscura n. (Caro); avere mala, trista n.; persona ... di n. infame (Aretino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali