• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

benefico

Sinonimi e Contrari (2003)

benefico /be'nɛfiko/ agg. [dal lat. benefĭcus, comp. di bene "bene¹" e -ficus "-fico"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di persona, che fa abitualmente del bene] ≈ altruista, benevolo, caritatevole, filantropo, [...] opere di beneficenza] ≈ assistenziale. 2. [di cosa, che fa bene, che giova: pioggia b.] ≈ giovevole, positivo, proficuo, salutare, utile, vantaggioso. ↑ provvidenziale. ↔ controproducente, dannoso, inutile, negativo, nocivo, svantaggioso. ↑ deleterio ... Leggi Tutto

sufficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

sufficiente /suf:i'tʃɛnte/ [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre "bastare"; nel sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. - ■ agg. 1. a. [che è adeguato a una determinata necessità, utilizzazione [...] scarso (per). b. (educ., amministr.) [di giudizio scolastico o qualifica di impiegati pubblici, che costituisce il livello positivo minimo per la promozione o per il rendimento in servizio: ha avuto come giudizio s.] ≈ ‖ accettabile. ↔ insufficiente ... Leggi Tutto

sufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

sufficienza /suf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufficientia; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. - 1. a. [l'essere sufficiente: non avere s. di cibo] ≈ (non com.) bastevolezza. ↑ abbondanza, (lett.) copia. [...] o in misura sufficiente] ≈ abbastanza, quanto basta, sufficientemente. ↔ insufficientemente. ↑ scarsamente. b. (educ., amministr.) [giudizio positivo minimo del rendimento scolastico o di impiegati pubblici: avere, riportare la s. in tutte le materie ... Leggi Tutto

dis-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dis-¹ [dal lat. dis-]. - Pref. verbale e nominale che indica separazione (per es., disgiungere), dispersione (per es., discutere, propr. "scuotere in diverse parti") e più spesso rovescia il senso buono [...] o positivo della parola a cui si prefigge (per es., onore - disonore; simile - dissimile, e, con sostituzione del pref., accostare - discostare). ... Leggi Tutto

disastroso

Sinonimi e Contrari (2003)

disastroso /diza'stroso/ agg. [der. di disastro]. - 1. [che cagiona disastri: una guerra d.] ≈ (lett.) calamitoso, catastrofico, funesto, nefasto, rovinoso, tragico. ↑ apocalittico. ↔ proficuo, vantaggioso. [...] 2. (estens.) [pieno di contrarietà: una giornata d.] ≈ fallimentare, infausto, negativo, pessimo, terribile. ↓ deludente. ↔ fausto, positivo, propizio. ... Leggi Tutto

superare

Sinonimi e Contrari (2003)

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super "sopra"; propr. "essere al di sopra"] (io sùpero, ecc.). - 1. a. [essere superiore per dimensioni] ≈ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato [...] sbaragliare, (fam.) stracciare, stravincere, surclassare, umiliare. ↔ perdere, soccombere. 3. (fig.) a. [affrontare con esito positivo qualcosa di difficile: s. una difficoltà] ≈ ‖ aggirare, bypassare, scavalcare, sormontare. b. [sottrarsi a qualcosa ... Leggi Tutto

infelice

Sinonimi e Contrari (2003)

infelice [dal lat. infelix -icis, propr. "infecondo"]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in uno stato di profonda scontentezza: un uomo, una donna i.] ≈ addolorato, afflitto, desolato, mesto, rattristato, [...] contrarie: regione con clima i.; il paese sorge in posizione i.] ≈ avverso, inclemente, ostile, sfavorevole. ↔ favorevole, felice, positivo, propizio, vantaggioso. ■ s. m. e f. [persona avversata dalla sorte, che vive in tristi condizioni materiali o ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] a chi non si tira indietro in caso di necessità. Cordiale, come g., va da un massimo di coinvolgimento emotivo sia in senso positivo (amicizia sincera e cordiale si trova effettivamente nel mondo, e non è rara [G. Leopardi]) sia, meno com., in senso ... Leggi Tutto

svantaggioso

Sinonimi e Contrari (2003)

svantaggioso /zvanta'dʒ:oso/ agg. [der. di svantaggio]. - [che dà o costituisce svantaggio: un'offerta s.] ≈ antieconomico, controproducente, negativo, sconveniente, sfavorevole. ↑ dannoso, deleterio. [...] ↔ benefico, conveniente, favorevole, fruttuoso, giovevole, positivo, proficuo, redditizio, remunerativo, utile, vantaggioso. ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] delle sue opere] ≈ (non com.) ascrivere, attribuire, ricondurre. 4. (fig.) a. [riuscire ad avere qualcosa di positivo: r. la vittoria; r. una buona votazione] ≈ conquistare, conseguire, guadagnarsi, ottenere, raggiungere. b. [ricevere qualcosa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali