• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] 3. (matem.) a. [il numero risultante da una sottrazione] ≈ avanzo, differenza. b. [con riferimento a divisione, il numero positivo che si ottiene sottraendo da un numero intero positivo un altro numero il maggior numero possibile di volte] ≈ avanzo. ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] sostituito da diversi sinonimi. Peculiare è più formale e accentua l’essere fuori dalla norma, spec. in senso positivo: un linguaggio peculiare sarà un modo d’esprimersi bizzarro o proprio di qualcuno, mentre con linguaggi particolari si intendono ... Leggi Tutto

elettropositivo

Sinonimi e Contrari (2003)

elettropositivo /elet:ropozi'tivo/ agg. [comp. di elettro- e positivo]. - 1. (fis.) [di corpo o particella che sono carichi positivamente] ↔ elettronegativo. 2. (chim.) [di atomo o elemento che tendono [...] ad acquistare uno o più elettroni trasformandosi in uno ione positivo] ↔ elettronegativo. ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo agg. può avere valore più o meno positivo ed essere sostituito da diversi sinonimi. Peculiare è più formale e accentua l’essere fuori dalla norma, spec. in senso ... Leggi Tutto

brutto

Sinonimi e Contrari (2003)

brutto [adattam. ant. del lat. brutus]. - ■ agg. 1. [che produce un'impressione estetica sgradevole: uomo b.; casa b.] ≈ antiestetico, disarmonico, malfatto, sgradevole, sgraziato, spiacevole. ↑ abominevole, [...] b. nome; ottenere un b. voto] ≈ cattivo, negativo, riprovevole. ↑ immorale, sconcio, turpe, (lett.) vituperoso. ↔ buono, favorevole, positivo. 3. [non piacevole, non appropriato: ho passato una b. giornata] ≈ cattivo, difficile, negativo, sfavorevole ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] cosa esatta o inesatta, è la ricchezza della serie del polo negativo, a fronte della scarsità lessicale del polo positivo. Se, infatti, per designare una cosa inesatta si dispone almeno di errore, equivoco, fallo, granchio, inesattezza, s., svista ... Leggi Tutto

esaltante

Sinonimi e Contrari (2003)

esaltante /ezal'tante/ agg. [part. pres. di esaltare]. - 1. [che produce esaltazione: letture, avventure e.] ≈ appassionante, eccitante, elettrizzante, entusiasmante, galvanizzante, inebriante. ↓ coinvolgente, [...] costituisce motivo di vanto: vittoria, risultato e.] ≈ eccezionale, fenomenale, grandioso, impressionante, sbalorditivo, straordinario, stupefacente. ↑ stratosferico. ↓ buono, encomiabile, lodevole, positivo. ↔ mediocre, (fam.) risicato, stentato. ... Leggi Tutto

trasformare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, [...] variare, [in modo per lo più negativo] alterare, [da una funzione a un'altra] convertire, [in modo per lo più positivo] rinnovare. ↑ cambiare faccia (o volto) (a), rivoluzionare, trasfigurare. 2. (sport.) [nel calcio, nel rugby e sim., segnare con un ... Leggi Tutto

trasformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformazione /trasforma'tsjone/ s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare "trasformare"]. - 1. [il trasformare, il trasformarsi o l'essere trasformato: operare una t.; la t. di una città; [...] lett.) trasmutazione, variazione, [in senso per lo più negativo] alterazione, [in senso per lo più positivo] rinnovamento. ↑ rivoluzionamento, sovvertimento, trasfigurazione. ↓ modifica, modificazione. 2. (sport.) [nel gioco del calcio, il segnare un ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] con precisione; le comparse non possono accalcarsi in scena senza regola. Oppure, se si vuole sottolineare l’aspetto positivo della convivenza di elementi diversi, si può ricorrere ad armonia o a equilibrio: sistemare i mobili con armonia. Mancano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali