• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] a chi non si tira indietro in caso di necessità. Cordiale, come g., va da un massimo di coinvolgimento emotivo sia in senso positivo (amicizia sincera e cordiale si trova effettivamente nel mondo, e non è rara [G. Leopardi]) sia, meno com., in senso ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ora zero 1. [l'istante corrispondente alle ore ... Leggi Tutto

mica

Sinonimi e Contrari (2003)

mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] (sempre anteposto): m. è uno stupido quel ragazzo!] ≈ non. ● Espressioni: mica male [litote per esprimere un giudizio positivo e spesso una compiaciuta soddisfazione o ammirazione: m. male quella ragazza!] ≈ niente male, non male, però; mica tanto ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] paese, non soltanto per via delle dimensioni ma anche per la mentalità e per le abitudini dei cittadini, considerate ora, positivamente, più aperte, ora, negativamente, più dissipate rispetto a quelle dei paesani: chi è avvezzo a vivere in un piccolo ... Leggi Tutto

soddisfacente

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfacente /sod:isfa'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di soddisfare]. - [che soddisfa, che lascia soddisfatto: risultato s.] ≈ apprezzabile, buono, positivo, [di analisi, trattazione e sim.] esauriente. ↑ [...] lusinghiero, ottimo. ↓ accettabile, passabile. ‖ gratificante. ↔ deludente, infelice, insoddisfacente. ‖ frustrante ... Leggi Tutto

considerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

considerazione /konsidera'tsjone/ s. f. [dal lat. consideratio -onis]. - 1. a. [atto del considerare, dell'esaminare] ≈ analisi, esame, studio, vaglio, valutazione. ● Espressioni: prendere (o tenere) in [...] di chi considera bene le cose: una scelta fatta senza c.] ≈ e ↔ [→ CONSIDERATEZZA]. 2. [l'essere considerato in modo positivo: tenere qualcuno in c.; godere di grande c.] ≈ apprezzamento, credito, (buona) reputazione, rispetto, stima. ↔ cattiva fama ... Leggi Tutto

punto²

Sinonimi e Contrari (2003)

punto² [da punto¹], tosc. - ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione o come negazione stessa in frasi prive di altro elemento negativo: non ci penso p.; "Va bene, ci vado" mi rispose, p. soddisfatto] [...] negativo, niente affatto, (region.) nisba, per niente, per nulla, tutt'altro. ↓ no. ↔ (fam.) affermativo, certamente, certo, (fam.) positivo, sicuramente, sicuro. ↓ sì. 2. [in frasi affermative, in misura minima, per lo più in proposizioni di senso ... Leggi Tutto

giovamento

Sinonimi e Contrari (2003)

giovamento /dʒova'mento/ s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare "giovare"]. - [effetto positivo per la salute che si ottiene da qualche rimedio: trarre, trovare g.] ≈ beneficio, miglioramento, [...] sollievo, vantaggio. ↔ danno, inconveniente, (lett.) nocumento, peggioramento ... Leggi Tutto

soluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

soluzione /solu'tsjone/ s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [processo dello sciogliersi di una sostanza in un liquido: la s. dello zucchero nell'acqua] ≈ Ⓖ [...] difficile e sim.: trovare una s. pacifica] ≈ accomodamento, accordo, composizione, intesa, risoluzione. c. [l'avere un esito positivo: s. di una crisi] ≈ composizione, conclusione, risoluzione. 3. (estens.) [liberazione da un debito e sim.: pagare in ... Leggi Tutto

giustizia

Sinonimi e Contrari (2003)

giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell'uomo singolo e delle istituzioni: [...] , iniquità, parzialità, scorrettezza. b. [di atto o comportamento, l'esser conforme a un diritto naturale o positivo: g. di un provvedimento] ≈ giuridicità, legalità, legittimità. ↔ illegalità, illegittimità. 2. (giur.) a. [potere di realizzare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali