• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] scritti è prolisso (ha tenuto un’orazione noiosa e prolissa), che può anche qualificare una persona: sei troppo prolisso! Decisamente positivo è invece l’uso di e. nel senso di «che non si rovina», con il sinon., meno fam., indistruttibile e, più ... Leggi Tutto

speranza

Sinonimi e Contrari (2003)

speranza /spe'rantsa/ s. f. [provenz. esperansa, dal lat. sperare "sperare"]. - 1. [sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, infondere [...] tentativo, fatto senza fiducia nella riuscita: una sortita oltre ogni s.] ≈ disperato. ↓ velleitario. 2. [di esito positivo, che è avvenuto del tutto inaspettatamente: un successo oltre ogni s.] ≈ inaspettato, inatteso, insperato. ↔ aspettato, atteso ... Leggi Tutto

sperare

Sinonimi e Contrari (2003)

sperare [lat. sperare, der. di spes spei "speranza"] (io spèro, ecc.). - ■ v. tr. [attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa di positivo, seguito da frase oggettiva esplicita o implicita, [...] o da compl. diretto indefinito: spero di rivederti presto; speriamo che tutto si accomodi; non c'è più nulla da s.] ≈ ‖ augurarsi, auspicare, confidare (in). ↔ disperare. ■ v. intr. (aus. avere) [nutrire ... Leggi Tutto

iconoclastico

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastico /ikono'klastiko/ agg. [der. di iconoclasta, iconoclastia] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [relativo all'iconoclastia o proprio degli iconoclasti]. 2. (estens.) [che critica aspramente principi, [...] idee, convenzioni su cui poggia la società: atteggiamenti i.] ≈ dissacrante, dissacratorio, distruttivo, distruttore, eversivo (non com.) iconoclasta. ↓ critico, negativo. ‖ sovvertitore. ↔ costruttivo, positivo. ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] tavolo e il divano misura due metri), raggiungere (soprattutto per estensioni di cui si sottolinei l’eccezionalità, in senso positivo o negativo: a mala pena raggiunge il metro d’altezza; raggiunse la velocità di trecento chilometri orari; in quest ... Leggi Tutto

no

Sinonimi e Contrari (2003)

no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] ] ↔ sì. 3. (fam.) [con funz. appositiva, costellato di eventi spiacevoli, passato male e sim.: una giornata, una serata no] ≈ brutto, negativo. ‖ sfavorevole, sfortunato, spiacevole. ↔ bello, positivo, (fam.) sì. ‖ favorevole, fortunato, piacevole. ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] è registrato in Italia un forte calo demografico] ≈ constatare, rilevare, riscontrare. 4. [raggiungere un risultato positivo: lo spettacolo ha registrato un grande successo] ≈ avere, conseguire, ottenere, riportare, riscuotere. 5. (ling.) [inserire ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] , parziale. ↔ assoluto, completo, pieno, totale. 4. (matem.) [di numero intero considerato col proprio segno] ≈ ⇓ negativo, positivo. ↔ assoluto. 5. (polit., giur.) [di maggioranza ottenuta semplicemente con il maggior numero di voti] ≈ semplice ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] straordinaria), straordinariamente; fuori della norma [con funz. di agg., superiore alla norma, spec. in senso positivo] ≈ anomalo, anormale, atipico, eccezionale, fuori del comune (o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare ... Leggi Tutto

deleterio

Sinonimi e Contrari (2003)

deleterio /dele'tɛrjo/ agg. [dal gr. delētḗrios, der. di dēléomai "danneggiare, distruggere"]. - [che produce grave danno, fisico o morale, assol. o con la prep. per: il ragazzo ha abitudini d. per la [...] sua salute] ≈ disastroso, distruttivo, pernicioso, rovinoso. ↑ (lett.) esiziale, funesto, (lett.) infesto, letale, nefasto. ↓ dannoso, negativo, nocivo (a), pericoloso. ↔ benefico, salutare, sano. ↓ positivo. ‖ utile, favorevole (a), vantaggioso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali