• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [10]
Botanica [2]
Fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione del vetro [1]

leviatano

Vocabolario on line

leviatano s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un [...] com., apparecchio per la sgrassatura della lana, formato da quattro o cinque vasche consecutive (nelle quali la lana viene agitata e spremuta), contenenti un bagno di soda e potassa a concentrazione decrescente, fino all’ultima che contiene acqua. ... Leggi Tutto

acquastrino

Vocabolario on line

acquastrino agg. e s. m. [alteraz. di acquitrino], ant. – 1. a. agg. Acquitrinoso. b. s. m. Acquitrino. 2. s. m. Antica denominazione di una soluzione di potassa per sgrassare i caratteri di stampa. ... Leggi Tutto

xilenolo

Vocabolario on line

xilenolo xilenòlo s. m. [der. di xilene, col suff. -olo1]. – Composto organico, dimetilfenolo, derivato dallo xilene, esistente in numerose forme isomere: cristalli incolori, solubili in acqua, con punti [...] di carbon fossile, si preparano per azione dell’acido nitroso sulle corrispondenti xilidine o per azione della potassa sui derivati solfonici dello xilene; industrialmente si usano nella preparazione di resine fenoliche e di polifenilenossidi. ... Leggi Tutto

cali

Vocabolario on line

cali s. m. [dall’arabo qalī «potassa»; cfr. alcali]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (lat. scient. Salsola kali), detta anche comunem. erba cali, bacicci, riscolo, soda; ha foglie opposte, [...] carnose, terminate da una punta spinosa, e forma densi cespugli nei luoghi arenosi e presso i mari dell’emisfero boreale. In passato dalle sue ceneri si ricavava la soda ... Leggi Tutto

piperina

Vocabolario on line

piperina s. f. [der. del lat. piper «pepe»]. – Composto organico, alcaloide estratto dal pepe comune, che ne contiene dal 5 all’8%; è una sostanza di natura basica, di sapore simile a quello del pepe, [...] dotata di proprietà stomachiche e insetticide; per azione della potassa alcolica, si decompone in piperidina e acido piperico. ... Leggi Tutto

càustico

Vocabolario on line

caustico càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] , attributo di alcune sostanze basiche aventi proprietà caustiche, come l’idrossido di sodio o soda c., l’idrossido di potassio o potassa c., ecc. 3. fig. Pungente, acre, mordace: parole c.; spirito c.; anche riferito alla persona: come sei c. oggi ... Leggi Tutto

murèsside

Vocabolario on line

muresside murèsside s. f. [dall’ingl. murexid, der. del lat. murex «murice»]. – In chimica, sale d’ammonio dell’acido purpurico, sostanza cristallina bruno-rossa, a riflessi verdastri, solubile in acqua [...] con colorazione rosso porpora che, per aggiunta di potassa, diviene azzurra; dotata di capacità tintoriali, rappresenta uno dei primi coloranti organici artificiali usati industrialmente. ... Leggi Tutto

muriato

Vocabolario on line

muriato s. m. [tratto da muriatico]. – In chimica, antica denominazione del cloruro di un metallo, perché sale dell’acido cloridrico o muriatico (per es., m. di potassa, il cloruro di potassio). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
POTASSA
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) di potassio, composti chimici ben distinti. Idrato...
alcali
Nome (dall’arabo al-qalī «potassa») dato agli idrossidi dei metalli alcalini, aventi tutti carattere basico. L’a. di ammonio era detto un tempo a. volatile perché, a differenza dei precedenti ( a. fissi), volatilizza per riscaldamento. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali