• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [105]
Geologia [37]
Medicina [29]
Industria [25]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Alimentazione [10]
Biologia [9]

bisolfato

Vocabolario on line

bisolfato s. m. [comp. di bi- e solfato]. – In chimica, solfato acido, cioè sale contenente lo ione HSO-4, derivato dall’acido solforico. Sono noti solo i bisolfati alcalini (di sodio, di potassio, ecc.), [...] solubili in acqua con reazione acida. Il b. di sodio si usa per lieviti artificiali, nell’industria del raion, ecc ... Leggi Tutto

bisolfuro

Vocabolario on line

bisolfuro s. m. [comp. di bi- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente due atomi di zolfo (per es., b. di potassio, K2S2); si hanno anche composti organici nei quali i due atomi di zolfo [...] sono legati a due radicali alchilici (b. alchilici) ... Leggi Tutto

rubìdio

Vocabolario on line

rubidio rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico [...] e in tutti gli animali. Di colore bianco argenteo, è un metallo tenero, di comportamento chimico analogo a quello del potassio e del cesio, che, finora, non ha avuto rilevanti applicazioni; alcuni suoi sali sono usati nella preparazione di vetri ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero ... Leggi Tutto

bitartrato

Vocabolario on line

bitartrato s. m. [comp. di bi- e tartrato]. – In chimica, tartrato acido, cioè sale contenente lo ione C4H5O-6, derivato dall’acido tartarico. I bitartrati più importanti sono quelli di calcio, di sodio, [...] di potassio (cremor tartaro), tutti solubili in acqua. ... Leggi Tutto

palmierite

Vocabolario on line

palmierite s. f. [dal nome del fisico L. Palmieri (1807-1896), col suff. -ite dei minerali]. – Minerale trigonale, solfato di piombo e potassio, da incolore a bianco con lucentezza perlacea, che si rinviene [...] in sottili lamelle nei prodotti delle fumarole vesuviane ... Leggi Tutto

collòdio

Vocabolario on line

collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] , venivano rivestite di un sottile strato di collodio e poi sensibilizzate immergendole in una soluzione acida di nitrato d’argento con ioduro di potassio; oggi si usano emulsioni più rapide a base di collodio sensibilizzato con bromuro d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

collotipìa

Vocabolario on line

collotipia collotipìa s. f. [comp. di colla1 e -tipia]. – Processo di riproduzione tipografica che usa matrici piane costituite da una lastra (generalm. di vetro), sulla quale è disteso uno strato di [...] colla o di gelatina al bicromato di potassio; la lastra viene impressionata alla luce, sotto il negativo dell’originale che deve essere riprodotto, e sviluppata in acqua (le parti non impressionate rifiutano l’inchiostro, mentre quelle impressionate ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] da caccia, e p. lente, a combustione lenta, come le polveri da mina. P. nera o pirica, intimo miscuglio di nitrato di potassio (o di sodio), carbone di legna, zolfo, in proporzioni diverse, che vanno da 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meṡomòrfico

Vocabolario on line

mesomorfico meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] molecolare elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, impropriam., liquidi cristallini o cristalli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
potassio
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali