alogenuro
s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.). ...
Leggi Tutto
ginocchiatura
s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza meccanica causata da difetto di potassio associato a eccessiva umidità. ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il nome), ma ...
Leggi Tutto
polialite
(o polihalite) s. f. [comp. di poli- e alite (o halite), con riferimento alla composizione]. – Minerale triclino (solfato idrato di calcio, magnesio e potassio), da incolore a bianco, grigiastro [...] o anche rossastro per inclusioni di ferro; è presente, per lo più in masse compatte, in molti giacimenti salini ...
Leggi Tutto
pentasolfuro
s. m. [comp. di penta- e solfuro]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente cinque atomi di zolfo: p. di potassio, uno dei costituenti, assieme ad altri solfuri, del fegato [...] di zolfo; p. di fosforo, sostanza cristallina gialla, di odore caratteristico, che si incendia all’aria ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor [...] di solfuro di antimonio, nitrato e cloruro sodico e carbone; p. di Holstein, il solfato di potassio; p. mercuriale, il calomelano ripetutamente sublimato; p. universale, denominazione assegnata dagli alchimisti al chermes, minerale ritenuto ...
Leggi Tutto
misenite
miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno. ...
Leggi Tutto
antivelo
antivélo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e velo1], invar. – Nella tecnica fotografica, composto chimico (bromuro di potassio, ecc.) che, aggiunto nell’emulsione o nel bagno di sviluppo, impedisce [...] la formazione del velo ...
Leggi Tutto
picromerite
s. f. [comp. di picro- e mero-]. – Minerale monoclino, solfato idrato di magnesio e potassio, che si trova come incrostazioni incolori o bianche sulle lave del Vesuvio e in diversi giacimenti [...] salini in Germania ...
Leggi Tutto
dicromato
s. m. [comp. di di-2 e cromato2]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido dicromico, contenenti lo ione Cr2O72-; sono solubili, colorati in giallo arancio, e dotati di azione ossidante. [...] In commercio vengono anche detti (spec. il d. di sodio e il d. di potassio) bicromati. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...