alunite
(meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari [...] o granulari di colore biancastro, o rossicce per impurità; si origina per azione di gas solforosi post-vulcanici sui feldspati e viene usato industrialmente per la preparazione dell’allume. In Italia si ...
Leggi Tutto
cianacetico
cianacètico agg. [comp. di cian(o)-2 e acetico]. – Acido c.: composto organico, di formula CN−CH2−COOH, sostanza cristallina incolore, ottenuta da acido cloroacetico e cianuro di potassio. ...
Leggi Tutto
cainite
s. f. [der. del gr. καινός «nuovo» con allusione alla sua formazione recente]. – Minerale monoclino, clorosolfato idrato di potassio e magnesio, che si trova in aggregati cristallini, generalm. [...] associato a salgemma, carnallite, ecc., negli strati superiori dei giacimenti salini; se rinvenuto in ammassi notevoli, è importante per l’industria dei sali potassici. ...
Leggi Tutto
selenico2
selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio. ...
Leggi Tutto
selenocianato
s. m. [comp. di seleno-2 e cianato]. – In chimica, nome generico di composti del selenio, di formula generale MeSeCN (dove Me indica un metallo monovalente), analoghi ai tiocianati; il [...] s. di potassio è un importante intermedio nella preparazione di composti organici del selenio. ...
Leggi Tutto
metabisolfito
s. m. [comp. di meta- e bisolfito]. – In chimica, altro nome con cui sono indicati i pirosolfiti di diversi metalli. M. di potassio, sostanza cristallina dotata, in soluzione, di proprietà [...] riducenti e antisettiche per cui è usata in enologia, in fotografia e nella stampa dei tessuti ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] . Con valore generico, pietra d., nome di un caustico usato un tempo in medicina, ottenuto fondendo insieme allume, nitrato di potassio, solfato di rame. 3. ant. Indovino, profetico: Ne l’ora ... che la mente nostra, peregrina Più da la carne e ...
Leggi Tutto
metaborato
s. m. [der. di metabor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido metaborico, che, in soluzione, si decompongono per azione dell’acido carbonico, con formazione [...] di tetraborati: m. di litio, di potassio. ...
Leggi Tutto
perclorato
s. m. [der. di perclor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido perclorico, composti generalmente solubili in acqua, che, fortemente riscaldati, si decompongono sviluppando [...] ossigeno; sono usati in pirotecnica, nella preparazione di miscele esplosive, come ossidanti, ecc.: p. di potassio, di sodio, di ammonio; p. di fluoro, di nitrosile; p. organici, formati con amine, con sali di diazonio, con alcoli, ecc. ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi, il c. di sodio e il c. di potassio trovano impiego nella nitrurazione degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo di cianurazione), nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...