ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] stimolanti e diaforetiche, il benzoato di a., espettorante, antispasmodico, diaforetico, il bromuro di a., in sostituzione del bromuro di potassio; altri ancora (benzoato, gluconato, isovalerianato di a.) sono adoperati nell’industria alimentare. ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] . 2. fig. Persona facile a mutare opinione, spec. in politica; opportunista, adulatore. 3. In chimica, c. minerale, il manganato di potassio che con acqua o all’aria reagisce scindendosi in biossido di manganese e in permanganato, passando, per varie ...
Leggi Tutto
dipicrilamina
(o dipicrilammina) s. f. [comp. di di-2, picrile e am(m)ina]. – Composto organico che si presenta in cristalli gialli, facilmente esplosivi; è un reattivo usato per la determinazione del [...] potassio. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] più pesanti (soprattutto ferro e nichel) e lo spostamento verso la superficie degli elementi più leggeri (alluminio, sodio, potassio, silicio); il susseguente raffreddamento del pianeta (dopo un centinaio di milioni di anni), che diede luogo alla ...
Leggi Tutto
permanganato
s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è il p. di potassio usato per le sue energiche proprietà ossidanti nell’imbianchimento dei tessuti, nella preparazione di tinture, come antisettico e ...
Leggi Tutto
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] nitrici), estratti un tempo dal nitro del Cile, oggi prodotti sinteticamente. La presenza dei nitrati e dei nitriti nelle acque è indice di un processo di nitrificazione in atto, e quindi di inquinamento. ...
Leggi Tutto
nitrificazione
nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle basi (potassio, calcio), formano nitriti e nitrati, i quali ultimi rappresentano il composto azotato meglio utilizzato dalle piante verdi. ...
Leggi Tutto
jarosite
jaroṡite s. f. [dal nome della località spagnola di Barranco Jaroso, nella Sierra Almagrera]. – Minerale trigonale, di colore da giallo ocra a bruno, a lucentezza vitrea; è un solfato basico [...] di ferro e potassio, frequente nelle zone di ossidazione dei giacimenti di pirite di regioni aride; in Italia si rinviene nell’isola d’Elba e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
nitro
s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti [...] (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo, nitroso, nitruro, ecc.) con il sign. di «azoto» (e in questa accezione rappresenta il termine nitrogeno) oppure di «nitrato». 2. N. del Cile: minerale costituito ...
Leggi Tutto
piroantimoniato
s. m. [der. di piroantimon(ico), col suff. -ato]. – Sale dell’acido piroantimonico, che si ottiene sostituendo uno o più atomi d’idrogeno dell’acido con atomi metallici: p. di potassio, [...] usato in chimica analitica come reattivo dello ione sodio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...