langbeinite
‹laṅġbai-› s. f. [dal nome del chimico ted. A. Langbein (sec. 19°)]. – Minerale monometrico, solfato doppio di potassio e magnesio; si rinviene in giacimenti salini e viene utilizzato come [...] fertilizzante potassico. ...
Leggi Tutto
aurato2
aurato2 s. m. [der. di aur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido aurico: a. di potassio, di magnesio, ecc. ...
Leggi Tutto
nitrofito
nitròfito agg. e s. m. [comp. di nitro e -fito]. – In biologia, di organismo vegetale che prospera in terreni ricchi di sali di azoto assimilabili (nitrati di calcio, sodio e potassio) e quindi [...] soprattutto nei luoghi prossimi alle abitazioni dell’uomo e degli animali o in terreni dove le acque trasportano grandi quantità di detti sali; per es., la muraiola, le ortiche, molte chenopodiacee, ecc ...
Leggi Tutto
nitrogeno
nitrògeno s. m. [dal fr. nitrogène (da cui anche l’ingl. nitrogen), comp. del lat. nitrum, gr. νίτρον (v. nitro) e -gène «-geno»]. – Altro nome usato in passato per l’elemento chimico azoto [...] in quanto componente del salnitro (o nitro), cioè del nitrato di potassio; da esso è derivato il simbolo N dell’azoto. ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] . 3. Antica denominazione del ferro, che compare in numerosi composti, medicamenti e sim.: M. solubile, tartrato di ferro e di potassio; M. vetriolato, solfato di ferro; croco di M., ant., ossido di ferro; giallo di M., colore costituito da ossido ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] r. ad acqua bollente, r. a gas (anidride carbonica o elio), r. a metalli liquidi (sodio o sodio e potassio); a seconda delle caratteristiche della reazione nucleare prodotta, in r. convertitori (nei quali il rapporto fra il numero dei nuclei fissili ...
Leggi Tutto
perossidisolfato
s. m. [comp. di perossi-, di-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico): p. di ammonio, di potassio, usati per preparare l’acqua ossigenata, [...] per ossidare coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
perrenato
s. m. [der. di perren(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido perrenico, per lo più in forma di cristalli incolori: p. di potassio, composto intermedio nell’estrazione [...] del renio dai residui cupriferi ...
Leggi Tutto
pirrolato
s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il p. di potassio, di facile preparazione, è largamente [...] utilizzato nella sintesi di derivati del pirrolo ...
Leggi Tutto
disacidante
diṡacidante agg. e s. m. [der. di acido, col pref. dis-1]. – Sostanza capace di abbassare l’acidità del vino (carbonato di calcio, di potassio, ecc.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...