grafitico
grafìtico agg. [der. di grafite] (pl. m. -ci). – 1. Di grafite, contenente grafite, formato da grafite: ghisa g.; carbonio grafitico. 2. Acido g., sostanza organica amorfa, gialla, miscela [...] non ben definita di prodotti ottenuti per ossidazione della grafite con miscela di acido nitrico e clorato di potassio. ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. [...] di sodio, di potassio, di ammonio sono usati per incidere su vetro, per la conservazione del legno, come antisettici in alcune fermentazioni, come mordenti. 2. Sale dell’acido fluoridrico con un’amina. ...
Leggi Tutto
iperpotassiemia
iperpotassiemìa s. f. [comp. di iper- e potassiemia]. – In medicina, il contenuto troppo elevato di potassio nel sangue, sintomo di alcune malattie, come il morbo di Addison; è detta [...] anche ipercaliemia (o iperkaliemia) ...
Leggi Tutto
fluoruro
s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, ...
Leggi Tutto
fluosilicato
s. m. [der. di fluosilic(ico)]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluosilicico (detti anche fluati); hanno importanza industriale il f. di ammonio, usato per rendere incombustibile [...] il legno e conservarlo, i f. di sodio e di potassio, adoperati come insetticidi e opacizzanti nell’industria dei vetri e degli smalti, il f. di magnesio, usato, assieme al f. di zinco, come impermeabilizzante. ...
Leggi Tutto
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] sostanze in essa disciolte. 2. Deposito naturale di sali varî (cloruro, carbonato e solfato di sodio, solfato di calcio, solfato di potassio, ecc.) che, in regime di clima caldo-arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del ...
Leggi Tutto
triidrato
agg. e s. m. [comp. di tri- e idrato]. – In chimica, di composto che contiene tre molecole di acqua di cristallizzazione: pirofosfato di potassio triidrato. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso, un’imbottitura di vegetale (v. crine); carbone v., ottenuto dalla carbonizzazione del legno; sale v., il tartrato neutro di potassio; preparati farmaceutici, medicinali, farmaci vegetali. ...
Leggi Tutto
ritardatore
ritardatóre s. m. [der. di ritardare]. – 1. (f. -trice) Chi ritarda, chi fa ritardare. Anche come agg.: fattori r.; azione ritardatrice. 2. Nome di varî strumenti o sostanze che servono a [...] o circuito che introduce un certo ritardo (v. anche temporizzatore). b. In fotografia, sostanza (in genere bromuro di potassio) che normalmente entra a far parte, in minima quantità, del bagno di sviluppo per moderarne l’azione, ritardandola quanto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...