sinigrina
s. f. [der. di Sin(apis) (n)igra, nome lat. scient., oggi sostituito da Brassica nigra, della senape nera]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di alcune varietà di senape, spec. [...] in quelli di senape nera, scisso dall’enzima mirosina in glicosio, bisolfato di potassio e isotiocianato di allile. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] e grande potere legante, capace di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo umano ...
Leggi Tutto
liquore
liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] o alcolica di un medicamento, sempre priva di zucchero: l. arsenicale di Fowler, soluzione idroalcolica di arsenito di potassio; l. anisato d’ammonio, soluzione idroalcolica di essenza di anice e ammoniaca. ◆ Dim. liquorino, liquore leggero, o ...
Leggi Tutto
osmiato
s. m. [der. di osmio]. – In chimica, composto dell’osmio esavalente che si riteneva contenesse lo ione bivalente OsO4=, mentre in realtà contiene uno ione complesso; gli osmiati di sodio e di [...] potassio sono solidi cristallini di colore violetto, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
muriato
s. m. [tratto da muriatico]. – In chimica, antica denominazione del cloruro di un metallo, perché sale dell’acido cloridrico o muriatico (per es., m. di potassa, il cloruro di potassio). ...
Leggi Tutto
remineralizzazione
remineraliżżazióne s. f. [comp. di re- e mineralizzazione]. – 1. In terapia, somministrazione di sali minerali (di ferro, potassio, calcio, magnesio, ecc.) a un organismo che ne è [...] carente. 2. In biologia, sinon. di mineralizzazione (nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
tiocianato
s. m. [der. di tiocianico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido tiocianico, detti anche solfocianati, solfocianuri, rodanati, sostanze [...] facilmente decomponibili col calore, che trovano impiego in svariati campi: i t. d’ammonio, di sodio e di potassio sono usati, fra l’altro, nella stampa dei tessuti, in fotografia e come pesticidi; il t. di piombo in miscele esplosive. ...
Leggi Tutto
cremore
cremóre s. m. [dal lat. cremor -oris «decotto, sugo denso», prob. der. di cremare «bruciare»]. – Propr., la parte più densa di una sostanza. Oggi soltanto nella locuz. c. di tàrtaro (o cremortàrtaro), [...] il tartrato acido di potassio, costituente allo stato grezzo i grumi delle botti, e i residui in genere della vinificazione, da cui viene recuperato industrialmente, per essere utilizzato nella preparazione di acque gassate, lieviti artificiali, in ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] presenti due radicali diversi; fertilizzante m., prodotto contenente più elementi fertilizzanti, quale, per es., il nitrato potassico, che contiene azoto e potassio; gas m., gas combustibile risultante da una miscela di gas d’aria e di gas d’acqua ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...