continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] estens., nell’uso com., serie continua e prolungata: è un c. di proteste, di lamentele, e sim. b. Come locuz. avv. o insieme dei punti di una retta; potenza del c., la potenza (o numero cardinale) dell’insieme dei numeri reali e di tutti gli insiemi ...
Leggi Tutto
transfinito
agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso diinsiemi con infiniti elementi i [...] piano, o dello spazio; si possono poi costruire insiemidipotenza sempre maggiore. Numero ordinale t., caratterizza un particolare tipo di ordinamento (detto buon ordine) e permette di estendere al caso infinito il procedimento del «contare»; mentre ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] improprî; in partic., nella geometria proiettiva, punto all’i. di una retta, la sua direzione; retta all’i. diun piano, la sua giacitura; piano all’i. dello spazio, l’insieme dei punti e delle rette all’infinito. c. In fisica e nella tecnica ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] di sviluppare la massima potenza motrice avanti o indietro. 4. Locuz. avv.: a. In tutto, nel totale, nell’insieme, a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino (Manzoni); più com. da per tutto, v. dappertutto. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] piccole, pari alla distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un secondo, cioè pari a circa 300.000 km. d. In matematica, seconda potenzadiun numero, il suo quadrato (in quanto questa potenza viene indicata con l’esponente 2, e in analogia con ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] l’insieme delle tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistema di allettamento consistente in un’asticciola di legno ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] Coulomb, ecc. b. Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano A × A = A2 diuninsieme A per sé stesso. c. Q. scalare diun vettore, il prodotto scalare →v × →v = →v2 diun vettore →v per sé stesso. ◆ Dim. quadratino (v.); accr ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] c. di legname, di botti, di frutta; un c. di 10 tonnellate; c. completo, partita di merce tale da utilizzare l’intero spazio o l’intera portata utile diun mezzo di trasporto; fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In marina, l’insieme ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] (forze resistenti). a. In meccanica, m. semplici, denominazione generica di dispositivi statici capaci di equilibrare una forza (resistenza) con un’altra (potenza) di entità generalmente differente, cosicché la macchina stessa è detta vantaggiosa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] diun organo o diuninsieme unitario: un comitato direttivo che dimostra scarsa u. di intenti, o di propositi, di metro cubo al secondo), le u. di forza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...